Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
Pagina 6 di 16 • 1 ... 5, 6, 7 ... 11 ... 16
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
si la cinghia come ti ha detto Cailleach la trovi in merceria oppure da un rivenditore di macchine da cucire. volendo la trovi anche su ebay. è universale, quindi non devi cercare la cinghia per Necchi. la trovi lunga quindi la devi tagliare in modo che non sia troppo stretta ne troppo larga. prendi le misure , con la penna fai un segnetto dove dovrai fare il buchino per infilare il gancetto. il buchino lo fai con un ago grosso ( io lo faccio con un punteruolo e uso il martello per infilarlo bene)[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Cherzi ??? buttare via una macchina tenuta così bene? queste macchine sono indistruttibili e sono davvero una garanzia di affidabilità ! inoltre cuciono la pelle come nessuna macchina moderna !
ciao...stamattina mi sono messa di lena e l'ho ripulita e oliata..fa solo il punto dritto che si può regolare in lunghezza..unico neo..la cinghia è proprio marcia e continua a saltare..dove posso trovarla? dal ferramenta o rivenditore Necchi? ho visto che l'ago ( già montato ) ha la parte piatta a sinistra...è giusto così? se la cucitura viene un po' arricciata devo regolare le tensioni del filo vero?
ho notato che sotto il piedino ci sta uno strato grosso di stoffa..anche li ho un dubbio x quel che riguarda la pressione del piedino ...ti ringrazio se mi chiarisci i miei dubbi!! però è una bella soddisfazione riuscire a cucire con il pedale!!![]()
AGO : la parte piatta deve stare a destra. Il filo si infila da sinistra a destra altrimenti ti saltano i punti.
in che senso sotto il piedino ci sta uno strato di stoffa ? se intendi dire che nella griffa del trasporto ci sono dei pelucchi allora devi pulirla svitando le due viti del piatto copri griffa.
per quanto riguarda la pressione del piedino la devi regolare in base allo spessore del tessuto che usi.
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
grazie!!! per quanto riguarda il piedino
intendevo che c'è molto spazio..ci sta un bel spessore!!! domani giro l'ago...infatti dopo un po' il filo si rompeva!!! grazie x le spiegazioni!!



nadiamaria- Super Mani di Fata
- Messaggi : 1300
Data d'iscrizione : 06.08.13
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
se intendi che una volta abbassato il piedino , questo non aderisce al piatto allora devi aprire il frontalino, svitare la vite del morsetto della barra del piedino, e abbassarlo e poi riavvitare la vite.
le spiegazioni le ho illustrate nel mio blog. [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
ovviamente qui spiego come alzare la barra del piedino. per abbassarla basta eseguire il procedimento inverso, cioè spingere in su il morsetto.
le spiegazioni le ho illustrate nel mio blog. [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
ovviamente qui spiego come alzare la barra del piedino. per abbassarla basta eseguire il procedimento inverso, cioè spingere in su il morsetto.
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
mi sono presa tempo per leggere tutti i post.
Che bello sapere che molte apprezzano queste macchine.
Complimenti per le vostre macchine,mi sono lustrata gli occhi,quante cose si imparano,non si finsce mai

Singer Rocketeer un altro amore a prima vista!
Che bello sapere che molte apprezzano queste macchine.
Complimenti per le vostre macchine,mi sono lustrata gli occhi,quante cose si imparano,non si finsce mai



Singer Rocketeer un altro amore a prima vista!

Anemya- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 20.07.13
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
ahahah ! anche per me è stato amore a prima vista. La Rocketeer mi ricordava troppo happy days e le linee delle macchine anni 60. Adesso che la ho posso anche dire che cuce e ricama che è una meraviglia. Inoltre come per la 306 , anche la Rocketeer dispone dei dischetti per fare i vari punti decorativi. Ho anche comprato il Singer Deluxe Monogrammer, un piedino ( anzi piedone) per fare i monogrammi .
nel mio blog trovi più info ed ho anche postato le istruzioni .
nel mio blog trovi più info ed ho anche postato le istruzioni .

Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
Ecco la nuova arrivata!!
Pfaff 260 con mobile domestico (da modificare)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
L'ho presa al mecatino dove vado spesso a curiosare. Era di una signora di 80 anni che ha sempre fatto la sarta, l'ha venduta perchè non riusciva più a usarla. Un po' da pulire ma completa di accessori (18 piedini, 9 bobine, aghi, ecc).
Con questa fanno 5!! mi fermo qui per adesso, sennò mi buttano fuori di casa
.
Pfaff 260 con mobile domestico (da modificare)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
L'ho presa al mecatino dove vado spesso a curiosare. Era di una signora di 80 anni che ha sempre fatto la sarta, l'ha venduta perchè non riusciva più a usarla. Un po' da pulire ma completa di accessori (18 piedini, 9 bobine, aghi, ecc).
Con questa fanno 5!! mi fermo qui per adesso, sennò mi buttano fuori di casa

Cailleach- Super Sarta/o
- Messaggi : 408
Data d'iscrizione : 23.10.12
Età : 30
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
che bella ! mi sembra una industriale vero ?
ho pulito e oliato la tua pfaff 130 . non riesco a muovere la levetta per la regolazione ( credo dello zigzag o larghezza punto ??? ) . non ha la capsula della bobina quindi non so come fare le prove di cucito .
intanto ti chiedo se hai un manuale delle istruzioni ?
ho pulito e oliato la tua pfaff 130 . non riesco a muovere la levetta per la regolazione ( credo dello zigzag o larghezza punto ??? ) . non ha la capsula della bobina quindi non so come fare le prove di cucito .

intanto ti chiedo se hai un manuale delle istruzioni ?
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
hai fatto un bellissimo acquisto,la Pfaff industriale è una gran bella macchina.Complimenti!
Anemya- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 20.07.13
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
Si, è industriale del '73 (circa) con mobiletto domestico ^^[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:che bella ! mi sembra una industriale vero ?
ho pulito e oliato la tua pfaff 130 . non riesco a muovere la levetta per la regolazione ( credo dello zigzag o larghezza punto ??? ) . non ha la capsula della bobina quindi non so come fare le prove di cucito .![]()
intanto ti chiedo se hai un manuale delle istruzioni ?
La levetta è bloccata, ho provato anche io a sbloccarla ma senza risolvere. Ho il manuale in inglese che ho preso QUI.
La capsula non ci sta quella delle Necchi? La Pfaff è degli anni '30 circa.
Grazie!! Non vedo l'ora di provarla

Ultima modifica di Cailleach il Lun Set 16 2013, 12:43, modificato 1 volta
Cailleach- Super Sarta/o
- Messaggi : 408
Data d'iscrizione : 23.10.12
Età : 30
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
[quote="Cailleach"]
La levetta è bloccata, ho provato anche io a sbloccarla ma senza risolvere. Ho il manuale in inglese che ho preso QUI.
La capsula non ci sta quella delle Necchi? La Pfaff è degli anni '30 circa.
Bene manuale trovato e pubblicato anche sul mio blog.
provo con capsula Necchi
Si, è industriale del '73 (circa) con mobiletto domestico ^^[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:che bella ! mi sembra una industriale vero ?
ho pulito e oliato la tua pfaff 130 . non riesco a muovere la levetta per la regolazione ( credo dello zigzag o larghezza punto ??? ) . non ha la capsula della bobina quindi non so come fare le prove di cucito .![]()
intanto ti chiedo se hai un manuale delle istruzioni ?
La levetta è bloccata, ho provato anche io a sbloccarla ma senza risolvere. Ho il manuale in inglese che ho preso QUI.
La capsula non ci sta quella delle Necchi? La Pfaff è degli anni '30 circa.
Bene manuale trovato e pubblicato anche sul mio blog.
provo con capsula Necchi

Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
Mi correggo, è una semi-industriale degli anni '50. Avevo letto da qualche parte la Pfaff 130 è stata prodotta negli anni '30 ma QUI e altrove la danno come macchina degli anni '50. Sorry!![Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Si, è industriale del '73 (circa) con mobiletto domestico ^^[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:che bella ! mi sembra una industriale vero ?
ho pulito e oliato la tua pfaff 130 . non riesco a muovere la levetta per la regolazione ( credo dello zigzag o larghezza punto ??? ) . non ha la capsula della bobina quindi non so come fare le prove di cucito .![]()
intanto ti chiedo se hai un manuale delle istruzioni ?
La levetta è bloccata, ho provato anche io a sbloccarla ma senza risolvere. Ho il manuale in inglese che ho preso QUI.
La capsula non ci sta quella delle Necchi? La Pfaff è degli anni '30 circa.
Bene manuale trovato e pubblicato anche sul mio blog.
provo con capsula Necchi![]()
Cailleach- Super Sarta/o
- Messaggi : 408
Data d'iscrizione : 23.10.12
Età : 30
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
Ieri ho provato la Pfaff 260 e mi ha fatto anche paura!! Devo aver toccato qualcosa cercando di mettere il filo nella bobina perché all'improvviso è partita da se, non avevo il piede nel pedale
. Per farla smettere devo staccarla dalla corrente e ogni volta che riattacco la presa riparte a tutta velocità
.







Cailleach- Super Sarta/o
- Messaggi : 408
Data d'iscrizione : 23.10.12
Età : 30
nadiamaria- Super Mani di Fata
- Messaggi : 1300
Data d'iscrizione : 06.08.13
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
ci sarà un contatto nel pedale?
lill@- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 70
Data d'iscrizione : 19.08.13
Età : 45
Località : Medio Campidano
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
prova prima di inserire l'alimentazione ad escludere uno alla volta prima pedale e se persiste prova a disinserire il motore,potrebbe essere uno dei due,in quanto da spento non ti da problemi.
Mi capitò sulla Pfaff industriale,dovetti regolare facendo salire di pochissimo la padaliera,però avendo sia motore che pedale industriale potrebbe differire per la tua machina.
Se motore e pedale che hai sono vecchi potresti dover sostituire il pedale in quanto potrebbe essere il condensatore che si riscalda e ti fa partire il pedale, oppure sostituirli entrambi,prova a sostituirli con quelli che hai in casa però prima
fai prima delle prove cerca di capire se proviene dal pedale o dal motore
Mi capitò sulla Pfaff industriale,dovetti regolare facendo salire di pochissimo la padaliera,però avendo sia motore che pedale industriale potrebbe differire per la tua machina.
Se motore e pedale che hai sono vecchi potresti dover sostituire il pedale in quanto potrebbe essere il condensatore che si riscalda e ti fa partire il pedale, oppure sostituirli entrambi,prova a sostituirli con quelli che hai in casa però prima
fai prima delle prove cerca di capire se proviene dal pedale o dal motore
Anemya- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 20.07.13
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
Mi sono incantata a vedere questo post ,che meraviglia,e pensare che anche mia madre aveva una vecchia Singer ,venduta negli anni 90 per poche migliaia di lire,e adesso mi rosico le mani purtroppo

luisa64- Utente
- Messaggi : 25
Data d'iscrizione : 29.07.13
Età : 56
Località : Napoli
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
Fanciulle ricordatevi che questo è il topic dove postare foto e parlare delle nostre macchine.
per problemi meccanici e tecnici postate nel topic del restauro .
Comunque ho avuto lo stesso problema anche io con un pedale . non ci capisco niente di roba elettrica, ma ho come al solito voluto ficcare il naso e così l'ho smontato. ho rimosso due cosi (non ricordo il nome) che sembravano due pilette. un elettricista mi ha detto che probabilmente erano quei cosi che si mettevano per evitare disturbi di altri campi magnetici. comunque una volta rimossi, ha ripreso a funzionare perfettamente.
Non potete immaginare la soddisfazione.

per problemi meccanici e tecnici postate nel topic del restauro .
Comunque ho avuto lo stesso problema anche io con un pedale . non ci capisco niente di roba elettrica, ma ho come al solito voluto ficcare il naso e così l'ho smontato. ho rimosso due cosi (non ricordo il nome) che sembravano due pilette. un elettricista mi ha detto che probabilmente erano quei cosi che si mettevano per evitare disturbi di altri campi magnetici. comunque una volta rimossi, ha ripreso a funzionare perfettamente.
Non potete immaginare la soddisfazione.

Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
avete notizie di una macchina a pedale marca Zeus? Non riesco a essere piu' precisa perche' l'ho appena intravvista
chiara2711- Super Sarta/o DOC
- Messaggi : 5226
Data d'iscrizione : 16.10.11
Età : 56
Località : genova
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
ciao Chiara, ho solo visto qualche macchina degli anni 40-50, ma non ho trovato notizie di questa fabbrica. Pensi di acquistarne una ?
luisa- Super Sarta/o
- Messaggi : 706
Data d'iscrizione : 27.02.11
Località : milano ovest
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
non proprio...ho acquistato una cucina Lofra usata a cinque fuochi...sai tramite un sito di annunci gratuiti che e' subito.it e chiacchierando con la moglie del proprietario e' saltato fuori che pure lei cuce e ha questa macchina della suocera non utilizzata. L'ho vista di corsa, lunedi' vado a prendere la cucina e guardo meglio. Ti confesso che non mi dispiacerebbe avere una macchina a pedale a casa
chiara2711- Super Sarta/o DOC
- Messaggi : 5226
Data d'iscrizione : 16.10.11
Età : 56
Località : genova
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
Chiara sono nel Piacentino e faccio fatica a connettermi. La Zeus , come altre macchinepoco conosciute, non ha valore di antiquariato e come macchina da cucire posso solo dirti che ricalca un po' il modello Necchi BF.dovrebbe essere una macchina datata intorno agli anni 45-50 . comunque se cuce bene, è ben tenuta e sei convinta, ma soprattutto te la cede a 100 o max 150 euro la puoi prendere. sappi che intorno ai 70-80 euro vengono le singer 15 con mobile anche se fartela spedire a casa ti costa almeno 50 euro.
Bacio
Bacio
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
sei un tesoro Marina, grazie <3
chiara2711- Super Sarta/o DOC
- Messaggi : 5226
Data d'iscrizione : 16.10.11
Età : 56
Località : genova
Re: Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:prova prima di inserire l'alimentazione ad escludere uno alla volta prima pedale e se persiste prova a disinserire il motore,potrebbe essere uno dei due,in quanto da spento non ti da problemi.
Mi capitò sulla Pfaff industriale,dovetti regolare facendo salire di pochissimo la padaliera,però avendo sia motore che pedale industriale potrebbe differire per la tua machina.
Se motore e pedale che hai sono vecchi potresti dover sostituire il pedale in quanto potrebbe essere il condensatore che si riscalda e ti fa partire il pedale, oppure sostituirli entrambi,prova a sostituirli con quelli che hai in casa però prima
fai prima delle prove cerca di capire se proviene dal pedale o dal motore
Prima di tutto mi scuso per aver sbagliato topic[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Fanciulle ricordatevi che questo è il topic dove postare foto e parlare delle nostre macchine.![]()
per problemi meccanici e tecnici postate nel topic del restauro .
Comunque ho avuto lo stesso problema anche io con un pedale . non ci capisco niente di roba elettrica, ma ho come al solito voluto ficcare il naso e così l'ho smontato. ho rimosso due cosi (non ricordo il nome) che sembravano due pilette. un elettricista mi ha detto che probabilmente erano quei cosi che si mettevano per evitare disturbi di altri campi magnetici. comunque una volta rimossi, ha ripreso a funzionare perfettamente.
Non potete immaginare la soddisfazione.![]()

Per il problema avete ragione, è proprio il pedale. Il tecnico ha detto che devo sostituirlo.


Cailleach- Super Sarta/o
- Messaggi : 408
Data d'iscrizione : 23.10.12
Età : 30
Pagina 6 di 16 • 1 ... 5, 6, 7 ... 11 ... 16
Pagina 6 di 16
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.