Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
+21
yunqi
Luca1
Viola Chiara
Filatorosa
marcolin
nadiamaria
Teseo
Cailleach
lill@
Anemya
maaga
bettamelia
Carla '69
giovi58
viavillecinque
bigshine
ago
luisa
maricarla
annina
studiomari
25 partecipanti
Pagina 8 di 9
Pagina 8 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Teseo- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 25.09.13
Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
- Spoiler:
- avevo fatto anch'io una ricerca su ebay in Germania,ma non cè,non ti arrendere di solito possono essere recuperati da schede del pc o televisori se sono in buono stato.
Mi raccomando devi prenderlo uguale uguale altrimenti ti salta
Anemya- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 20.07.13
Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
Grazie a tutti!!!!!!
Sinceramente in questo momento non posso prendere il pedale nuovo ma prima di prenderere il condensatore in Germania provo a cercarlo in Italia. Magari salterà fuori da qualche parte ^^




Sinceramente in questo momento non posso prendere il pedale nuovo ma prima di prenderere il condensatore in Germania provo a cercarlo in Italia. Magari salterà fuori da qualche parte ^^

Cailleach- Super Sarta/o
- Messaggi : 408
Data d'iscrizione : 23.10.12
Età : 33
Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
sei proprio sicura che sia il condensatore? in genere sui pedali il primo a partire è il reostato...Cailleach ha scritto:Grazie a tutti!!!!!!![]()
![]()
![]()
Sinceramente in questo momento non posso prendere il pedale nuovo ma prima di prenderere il condensatore in Germania provo a cercarlo in Italia. Magari salterà fuori da qualche parte ^^
in genere i condensatori quando sono a fine vita si gonfiano (ma non sempre), il tuo si è gonfiato?
comunque sia se hai bisogno di una mano, contattami in privato che lo sistemiamo...
ciao e buona serata.
Teseo- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 25.09.13
Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
ciao o lo metti a posto facendoti consigliare da Teseo, oppure ne prendi uno nuovo. nuovo costa intorno ai 30 euro . dubito che lo trovi con l'attacco per la Pfaff, quindi se lo prendi nuovo dovrai portarlo poi da un elettricista per fargli montare l'attacco per la Pfaff . magari lo stesso meccanico che te lo vende può farti questo lavoro .
Marina
Marina
Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
se ho capito bene parliamo della cordina del motore. Deve essere della misura giusta, perchè ogni macchina ne ha una specifica. la puoi reperire da un meccanico/rivenditor di macchina da cucire oppure su ebay UK o USA.Teseo ha scritto:la mia macchina vintage ha la cordina in cuoio della trasmissione da sostituire, dove posso reperire il ricambio?
grazie
come parola devi cercare Singer sewing machine belt ( se non è una Singer mettici la marca che hai) cmq è difficile trovarla perfetta in cuoio. volte è meglio prenderla in gomma. sono cinghie standard che vanno bene un po per tutte le macchine.
in alternativa, se non è proprio da buttare , la puoi rinnovare spalmandoci sopra della resina per violini ( si usa per gli archetti) che immediatamente la rende aggrappante

Se invece intendi la corda della macchina a pedale la trovi su ebay oppure sempre dal meccanico .
Il trucco della resina per violini si usa anche con questa.
per montarla alla macchina si procede in questo modo :
- la fai passare intorno al volano e la struttura del pedale , tiri bene e prendi le misure segnando con la penna il buchino che dovrai fare.
- tagli via l'eccesso e poi con una pinza schiacci la parte che andrai a bucare, per appiattirla un po .
- con una forcella o un punteruolo o grosso ago fai il buco

Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
Teseo ha scritto:sei proprio sicura che sia il condensatore? in genere sui pedali il primo a partire è il reostato...Cailleach ha scritto:Grazie a tutti!!!!!!![]()
![]()
![]()
Sinceramente in questo momento non posso prendere il pedale nuovo ma prima di prenderere il condensatore in Germania provo a cercarlo in Italia. Magari salterà fuori da qualche parte ^^
in genere i condensatori quando sono a fine vita si gonfiano (ma non sempre), il tuo si è gonfiato?
comunque sia se hai bisogno di una mano, contattami in privato che lo sistemiamo...
ciao e buona serata.
@Teseo. Si è gonfiato e rotto il pezzettino piccolo giallo scuro, così mi ha detto l'elettricista ma mi ha anche detto che non è quello il problema. Io non me ne intendo per nientestudiomari ha scritto:ciao o lo metti a posto facendoti consigliare da Teseo, oppure ne prendi uno nuovo. nuovo costa intorno ai 30 euro . dubito che lo trovi con l'attacco per la Pfaff, quindi se lo prendi nuovo dovrai portarlo poi da un elettricista per fargli montare l'attacco per la Pfaff . magari lo stesso meccanico che te lo vende può farti questo lavoro .
Marina

@Marina. Dalle mie parti non c'è rimasto nessuno che ripara le macchine. Devo andare dai meccanici a Firenze (abito fuori città), c'è rimasto solo il meccanico che mi ha chiesto 250 euro per il crochet della Pfaff 130 e lì non ci metto più piede.
Però ho risolto ^^. Ho girato negozi, ingrossi, Ebay ecc ma il pezzettino uguale uguale non c'era (cambiavano dei valori) e per impazzire meno ho incluso nella ricerca anche i pedali. E sapete dove l'ho trovato un pedale? proprio nel negozio dove ci passo davanti in auto tutti i giorni da anni!! Era sotto gli occhi e non lo sapevo!!

Si occupa di ricambi per elettrodomestici e il signore mi ha detto che ripara anche le macchine per cucire.
E ecco qui il pedale nuovo!! Loro hanno senza filo. In 5 min è stato messo il filo del veccho pedale e alla fine ho risolto con 20 euro


[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Cailleach- Super Sarta/o
- Messaggi : 408
Data d'iscrizione : 23.10.12
Età : 33
Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
250 euro per un crochet è un furto ! una roba del genere è da segnalare secondo me !
bene che hai risolto con il pedale !!
bene che hai risolto con il pedale !!
Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
bene sono contenta che hai risolto con il pedale
riguardo al crochet è un tantino esagerato anche se all'incirca una decina di anni fa mi si ruppe sulla Durkopp Adler industruiale nella sartoria in cui lavoravo e allora costò la bellezza di € 200,00 tondi

riguardo al crochet è un tantino esagerato anche se all'incirca una decina di anni fa mi si ruppe sulla Durkopp Adler industruiale nella sartoria in cui lavoravo e allora costò la bellezza di € 200,00 tondi
Anemya- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 20.07.13
Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
madò che prezzi!!
nadiamaria- Super Mani di Fata
- Messaggi : 1300
Data d'iscrizione : 06.08.13
ho letto
gli interessanti consigli su come pulire e oliare le antiche macchine da cucire...
visionato i filmati in inglese... appena trovo il tempo ed il coraggio smontero' la vecchia singer e che dio me la mandi buona .... intanto grazie.....
visionato i filmati in inglese... appena trovo il tempo ed il coraggio smontero' la vecchia singer e che dio me la mandi buona .... intanto grazie.....
marcolin- Curiosa/o
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 02.01.14
Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
Vedrai che farai un bel lavoro, ma soprattutto ti divertirai.... io dopo avere smontato e ripulito a prima non mi sono più fermata ....

Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
Verissimo, è divertente pulirle e smontarle.
Peccato il WD40 mi crei qualche problemino alle mani. La prossima volta proverò coi guanti.
Ora attendo la navette per la Singer 128 ed il gommino per l'avvolgitore. Suppongo che anche la molla della tensione sia da sostituire, per fare in modo che cucia.
Peccato il WD40 mi crei qualche problemino alle mani. La prossima volta proverò coi guanti.
Ora attendo la navette per la Singer 128 ed il gommino per l'avvolgitore. Suppongo che anche la molla della tensione sia da sostituire, per fare in modo che cucia.
Filatorosa- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 23.03.14
Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
Ti consiglio di usare i guanti e anche la mascherina. tutti questi prodotti sono tossici !
come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
Buongiorno, non riesco a leggere il primo prodotto segnalato da Teseo per togliere la ruggine dalle parti cromate. Ho provato sulla mia Jones "cat back" e sulla Kayser della bisnonna con il Sidol senza risultato.
Viola Chiara- Utente
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 22.09.12
Località : Padova
Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
Nemmeno il lo leggo, credo che le impostazioni del forum si siano modificate e alcuni link siano spariti. :(
come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
Ah, peccato, mi interessava molto. Ho letto che usi un olio più denso del solito Singer per le nonnine. Puoi dirmi quale?
Viola Chiara- Utente
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 22.09.12
Località : Padova
Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
Scrivo a Teseo, chiedendo di reinserire i nomi dei prodotti, così rimarrà una traccia per eventuali necessità future.
luisa- Super Sarta/o
- Messaggi : 706
Data d'iscrizione : 27.02.11
Località : milano ovest
Viola Chiara- Utente
- Messaggi : 47
Data d'iscrizione : 22.09.12
Località : Padova
Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
Viola Chiara ha scritto:Ah, peccato, mi interessava molto. Ho letto che usi un olio più denso del solito Singer per le nonnine. Puoi dirmi quale?
Viola quell'olio di cui parlo lo ha il negozio Rimoldi a Milano e costa 6 euro se non erro. non ha marca è un olio che usano i meccanici.
comunque va bene anche l'olio normale per macchine da cucire.
Grazie Luisa, speriamo che Teseo legga il tuo messaggio.
Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
Si ho scritto a Teseo e mi ha anche risposto che avrebbe scritto i nomi dei prodotti di nuovo ...... Ma non l'ha fatto purtroppo.
luisa- Super Sarta/o
- Messaggi : 706
Data d'iscrizione : 27.02.11
Località : milano ovest
restauro vecchia singer victorian 28k
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e sono un appassionato di oggetti antichi.
Da poco ho deciso di recuperare la prima macchina singer, una 28k del 1902.
è messa malino, e vorrei un consiglio da voi, se togliere semplicemente la ruggine e sistemarla un pochino, o se scartavetrarla tutta, riverniciarla e applicare i decalchi.
eventualmente mi fate orientare per la seconda scelta, dove posso trovare i decalchi?
vi allego una foto, vorrei trovare gli stessi decalchi
Da poco ho deciso di recuperare la prima macchina singer, una 28k del 1902.
è messa malino, e vorrei un consiglio da voi, se togliere semplicemente la ruggine e sistemarla un pochino, o se scartavetrarla tutta, riverniciarla e applicare i decalchi.
eventualmente mi fate orientare per la seconda scelta, dove posso trovare i decalchi?
vi allego una foto, vorrei trovare gli stessi decalchi
Luca1- Curiosa/o
- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 01.02.16
Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
Ciao , io consiglio sempre di recuperare il recuperabile. Se non è proprio messa malissimo è molto meglio pulirla e lucidarla piuttosto che rifare completamente lo smalto. le macchine rifatte completamente sembrano quasi finte e perdono la loro "autenticità".
Ti consiglio di provare prima a pulirla bene , se poi non sei soddisfatto e desiderassi rifarla, trovi i decalchi su ebay USA o UK.
Ti consiglio di provare prima a pulirla bene , se poi non sei soddisfatto e desiderassi rifarla, trovi i decalchi su ebay USA o UK.
Re: Come pulire, oliare e restaurare antiche macchine da cucire
Buongiorno alla comunità di let's sew,
vorrei chiedere delucidazioni in merito alla fase di sgrassatura; la macchina deve essere immersa totalmente nel petrolio bianco? Tempo addietro ho usato del comune sgrassatore con il deludente risultato di aver rovinato leggermente le decals (nulla di grave, si trattava di una macchina messa molto male). Grazie per i preziosi suggerimenti e consigli dei post precedenti, sono un neofita del settore ed è sempre piacevole leggere pareri dei più esperti.
vorrei chiedere delucidazioni in merito alla fase di sgrassatura; la macchina deve essere immersa totalmente nel petrolio bianco? Tempo addietro ho usato del comune sgrassatore con il deludente risultato di aver rovinato leggermente le decals (nulla di grave, si trattava di una macchina messa molto male). Grazie per i preziosi suggerimenti e consigli dei post precedenti, sono un neofita del settore ed è sempre piacevole leggere pareri dei più esperti.
yunqi- Curiosa/o
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 22.01.16
Pagina 8 di 9 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9

» Restaurare macchine da cucire antiche
» Datare antiche macchine da cucire
» colore macchine da cucire antiche
» Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
» BISOGNA OLIARE LA MACCHINA DA CUCIRE?
» Datare antiche macchine da cucire
» colore macchine da cucire antiche
» Il mio Tesssoooro !! E tutte le nostre macchine antiche !!
» BISOGNA OLIARE LA MACCHINA DA CUCIRE?
Pagina 8 di 9
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|