Singer 740
Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Singer 740
un consiglio , mettete il selettore del punto sullo zig-zag , lasciate sullo zero il selettore dell'ampiezza zig-zag per la cucitura diritta cosi eviterete di spostare sempre il selettore punto se dovete solo fare cuciture centrali e zig-zag.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:premi la "rotellina" a sinistra in alto dove sono i punti e portala dov'è la cucitura dritta,fra il punto orlo invisibile e il disco per le cammes,se non ti fa l'impuntura ,ma un punto vicino a quello per l'orlo invisibile,è guasta, io ce l'ho dal 1976 e l'ho riparata ,per questo motivo,solo una volta,non è una grande spesa....dipende da chi trovi
Re: Singer 740
@Davide, la 740 non la ho in casa e dopo la prova catastrofica me ne sono andata prima di fare altri danni. Dici che è un danno molto costoso da sistemare? Perchè ho il vago sospetto che non la riprenderanno neanche indietro e se la tengo vorrei che funzionasse: principalmente ci volevo attaccare il monogrammer o utilizzare i punti decorativi che fa, visto che l'altra mia Singer non ne ha così.
Filatorosa- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 23.03.14
Re: Singer 740
L'ingranaggio costa 15 euro circa per la riparazione e già che ci sei la farei controllare bene , in totale potresti spendere salvo imprevisti sui 60,00 euro, per me ne vale la pena.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:@Davide, la 740 non la ho in casa e dopo la prova catastrofica me ne sono andata prima di fare altri danni. Dici che è un danno molto costoso da sistemare? Perchè ho il vago sospetto che non la riprenderanno neanche indietro e se la tengo vorrei che funzionasse: principalmente ci volevo attaccare il monogrammer o utilizzare i punti decorativi che fa, visto che l'altra mia Singer non ne ha così.
Re: Singer 740
Grazie, credo che Sabato cercheró dove portarla a sistemare, anche se probabilmente non ho fatto un affare perchè la riparazione costerà quasi quanto ho pagato la macchina XD
C'è stata gente molto più fortunata qui sul forum.
C'è stata gente molto più fortunata qui sul forum.
Filatorosa- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 23.03.14
Re: Singer 740
queste macchine sono belle e se sistemate danno molte soddisfazioni , tu prova a portarla a farla vedere ,chiedi loro di controllare tutti gli ingranaggi( prima o poi se hanno ancora gli originali si rompono) e poi fatti fare un preventivo

Re: Singer 740
grazie Davide per il consiglio!
......qualche mese fa ebbi il problema di filatorosa,l'ho fatta accomodare e sono proprio contenta,vale la pena davvero

marypoppins- Super Mani di Fata
- Messaggi : 1926
Data d'iscrizione : 24.09.12
Età : 68
Località : arezzo
Re: Singer 740
L'ho portata in assistenza: è la prima volta che porto in assistenza qualcosa ma é stata un'ottima idea perchè l'ingranaggio sotto le camme ha una grossa crepa: girava ma non si sa per quanto.
Filatorosa- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 23.03.14
Re: Singer 740
Ciao, l'ho lasciata per una revisione ma lavoravan solo questa settimana e poi chiudevan per ferie. Dovrebbero ridarmela dopo il 22 Agosto. Visto che ho deciso di tenerla spero vivamente che poi funzionerà a meraviglia. Attendo pazientemente
Filatorosa- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 23.03.14
Re: Singer 740
Bene , vedrai che sarà come nuova :)[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Ciao, l'ho lasciata per una revisione ma lavoravan solo questa settimana e poi chiudevan per ferie. Dovrebbero ridarmela dopo il 22 Agosto. Visto che ho deciso di tenerla spero vivamente che poi funzionerà a meraviglia. Attendo pazientemente
Re: Singer 740
Sono stata assente dal forum per un po' la Singer 740 l'ho riavuta e e cuciture le fa bene: ho solo un dubbio è normale in questo modello la macchina inizi a cucire un pochino dopo che venga azionato il reostato?
Filatorosa- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 23.03.14
Re: Singer 740
ciao , ben ritrovata ,in che senso parte dopo , quando schiacci fino in fondo o schiacci diciamo a metà e parte dopo qualche secondo?
Re: Singer 740
Quando schiaccio a metá ci mette qualche secondo a partire, non che la cosa causi alcunché, volevo solo sapere se sia una cosa nella norma o meno.
Filatorosa- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 57
Data d'iscrizione : 23.03.14
Re: Singer 740
Buongiorno a tutte, vorrei un consiglio.
Era alla ricerca di una macchina tipo vintage ( premesso che ho una bernina 440 QE ) ho trovato una Singer 401 tenuta benissimo con il relativo mobiletto ho guardato attentamente la macchina mi sembra molto buona.
Voi cosa ne pensate, mi date un consiglio?
Alla bernina vorrei aggiungere l'unità di ricamo ( lo so che il modello ormai è superato e dovrei avere accanto il computer quando metto in funzione l'unità di ricamo , ma io con Aurora 440 mi trovo benissimo )con la singer 401 potrei continuare a cucire senza interrompere il ricamo.
Voi cosa ne pensate?
PS. dimenticavo € 50.00 questo è il costo, compreso di mobiletto.
Era alla ricerca di una macchina tipo vintage ( premesso che ho una bernina 440 QE ) ho trovato una Singer 401 tenuta benissimo con il relativo mobiletto ho guardato attentamente la macchina mi sembra molto buona.
Voi cosa ne pensate, mi date un consiglio?
Alla bernina vorrei aggiungere l'unità di ricamo ( lo so che il modello ormai è superato e dovrei avere accanto il computer quando metto in funzione l'unità di ricamo , ma io con Aurora 440 mi trovo benissimo )con la singer 401 potrei continuare a cucire senza interrompere il ricamo.
Voi cosa ne pensate?
PS. dimenticavo € 50.00 questo è il costo, compreso di mobiletto.
donatellam- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 192
Data d'iscrizione : 05.02.14
Località : Viterbo-Catania Londra
Re: Singer 740
Se è a posto è un vero affare , ma anche se non lo è ,l'importante è che vada il motore.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Buongiorno a tutte, vorrei un consiglio.
Era alla ricerca di una macchina tipo vintage ( premesso che ho una bernina 440 QE ) ho trovato una Singer 401 tenuta benissimo con il relativo mobiletto ho guardato attentamente la macchina mi sembra molto buona.
Voi cosa ne pensate, mi date un consiglio?
Alla bernina vorrei aggiungere l'unità di ricamo ( lo so che il modello ormai è superato e dovrei avere accanto il computer quando metto in funzione l'unità di ricamo , ma io con Aurora 440 mi trovo benissimo )con la singer 401 potrei continuare a cucire senza interrompere il ricamo.
Voi cosa ne pensate?
PS. dimenticavo € 50.00 questo è il costo, compreso di mobiletto.
Re: Singer 740
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Se è a posto è un vero affare , ma anche se non lo è ,l'importante è che vada il motore.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Buongiorno a tutte, vorrei un consiglio.
Era alla ricerca di una macchina tipo vintage ( premesso che ho una bernina 440 QE ) ho trovato una Singer 401 tenuta benissimo con il relativo mobiletto ho guardato attentamente la macchina mi sembra molto buona.
Voi cosa ne pensate, mi date un consiglio?
Alla bernina vorrei aggiungere l'unità di ricamo ( lo so che il modello ormai è superato e dovrei avere accanto il computer quando metto in funzione l'unità di ricamo , ma io con Aurora 440 mi trovo benissimo )con la singer 401 potrei continuare a cucire senza interrompere il ricamo.
Voi cosa ne pensate?
PS. dimenticavo € 50.00 questo è il costo, compreso di mobiletto.
Grazie Davide,
la macchina mi sembra perfetta e tenuta benissimo ma non l'ho messa in funzione. Lunedi la controllo meglio e la vado a ritirare.
Oggi ho dato l'acconto per fermarla ma mi sembra., tutto OK.
Se ci riesco metto poi la foto.
Dal punto di vista tecnico cosa ne pensi?
donatellam- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 192
Data d'iscrizione : 05.02.14
Località : Viterbo-Catania Londra
Re: Singer 740
Davide ,
ti chiedo un ulteriore consiglio. Oggi quando ho visto la macchina nel mobiletto c'era il pedale di ghisa, poi il cavo elettrico e il pedale elettrico.
Ora mi viene un dubbio va sia a pedale, che a pedale elettrico? Ho letto il libretto delle istruzioni e c'era scritto elettrica. Aiutami a capire, tu che te ne intendi più di me. La macchina la vedrò lunedi.
ti chiedo un ulteriore consiglio. Oggi quando ho visto la macchina nel mobiletto c'era il pedale di ghisa, poi il cavo elettrico e il pedale elettrico.
Ora mi viene un dubbio va sia a pedale, che a pedale elettrico? Ho letto il libretto delle istruzioni e c'era scritto elettrica. Aiutami a capire, tu che te ne intendi più di me. La macchina la vedrò lunedi.
donatellam- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 192
Data d'iscrizione : 05.02.14
Località : Viterbo-Catania Londra
Re: Singer 740
Si può andare sia a pedale che col motore .Tecnicamente è molto buona col suo cestello in metallo, generalmente cuciono molto bene con punti regolari.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Davide ,
ti chiedo un ulteriore consiglio. Oggi quando ho visto la macchina nel mobiletto c'era il pedale di ghisa, poi il cavo elettrico e il pedale elettrico.
Ora mi viene un dubbio va sia a pedale, che a pedale elettrico? Ho letto il libretto delle istruzioni e c'era scritto elettrica. Aiutami a capire, tu che te ne intendi più di me. La macchina la vedrò lunedi.
Re: Singer 740
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Si può andare sia a pedale che col motore .Tecnicamente è molto buona col suo cestello in metallo, generalmente cuciono molto bene con punti regolari.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Davide ,
ti chiedo un ulteriore consiglio. Oggi quando ho visto la macchina nel mobiletto c'era il pedale di ghisa, poi il cavo elettrico e il pedale elettrico.
Ora mi viene un dubbio va sia a pedale, che a pedale elettrico? Ho letto il libretto delle istruzioni e c'era scritto elettrica. Aiutami a capire, tu che te ne intendi più di me. La macchina la vedrò lunedi.
Davide la macchina l'ho presa,
è tenuta benissimo, ma non ha il pedale reostato. Io vorrei togliere macchina dal mobiletto e metterla sul tavolo. Ho un reostato di una
singer 378 che ho rottamato , secondo te è compatibile, oppure devo rivolgermi da un tecnico singer. L'attacco del reostato che ho io non coincide con quello della macchina, basta fare cambiare da un elettricista l'attacco della presa del reostato? Inoltre la macchina ha in dotazione 4 dischi, un piedino arricciatore, una guida e il manuale, il resto è andato perso, ma la macchina è un gioiellino.
Chiedo il tuo aiuto.
Ultima modifica di donatellam il Sab Nov 01, 2014 10:57 am, modificato 1 volta
donatellam- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 192
Data d'iscrizione : 05.02.14
Località : Viterbo-Catania Londra
Re: Singer 740
Ciao , si va bene senza dubbio attacchi il cavo al reostato.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Si può andare sia a pedale che col motore .Tecnicamente è molto buona col suo cestello in metallo, generalmente cuciono molto bene con punti regolari.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Davide ,
ti chiedo un ulteriore consiglio. Oggi quando ho visto la macchina nel mobiletto c'era il pedale di ghisa, poi il cavo elettrico e il pedale elettrico.
Ora mi viene un dubbio va sia a pedale, che a pedale elettrico? Ho letto il libretto delle istruzioni e c'era scritto elettrica. Aiutami a capire, tu che te ne intendi più di me. La macchina la vedrò lunedi.
Davide la macchina l'ho presa,
è tenuta benissimo, ma non ha il pedale reostato. Io vorrei togliere macchina dal mobiletto e metterla sul tavolo. Ho un reostato di una
singer 378 che ho rottamato , secondo te è compatibile, oppure devo rivolgermi da un tecnico singer. L'attacco del reostato che ho io non coincide con quello della macchina, basta fare cambiare da un elettricista l'attacco della presa del reostato? Inoltre la macchina ha in dotazione 4 dischi, un piedino arricciatore, una guida e il manuale, il resta è andato perso, ma la macchina è un gioiellino.
Chiedo il tuo aiuto.

Riflettendo come sai che funziona se non ha il reostato?
Re: Singer 740
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Ciao , si va bene senza dubbio attacchi il cavo al reostato.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Si può andare sia a pedale che col motore .Tecnicamente è molto buona col suo cestello in metallo, generalmente cuciono molto bene con punti regolari.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Davide ,
ti chiedo un ulteriore consiglio. Oggi quando ho visto la macchina nel mobiletto c'era il pedale di ghisa, poi il cavo elettrico e il pedale elettrico.
Ora mi viene un dubbio va sia a pedale, che a pedale elettrico? Ho letto il libretto delle istruzioni e c'era scritto elettrica. Aiutami a capire, tu che te ne intendi più di me. La macchina la vedrò lunedi.
Davide la macchina l'ho presa,
è tenuta benissimo, ma non ha il pedale reostato. Io vorrei togliere macchina dal mobiletto e metterla sul tavolo. Ho un reostato di una
singer 378 che ho rottamato , secondo te è compatibile, oppure devo rivolgermi da un tecnico singer. L'attacco del reostato che ho io non coincide con quello della macchina, basta fare cambiare da un elettricista l'attacco della presa del reostato? Inoltre la macchina ha in dotazione 4 dischi, un piedino arricciatore, una guida e il manuale, il resta è andato perso, ma la macchina è un gioiellino.
Chiedo il tuo aiuto.
Riflettendo come sai che funziona se non ha il reostato?
L'ho provata con il pedale, ma non con reostato perchè l'attacco della macchina è più grande rispetto all' attacco del reostato.
Inoltre vorrei chiederti un'altra cosa, si trovano in vendita i piedini per questa macchina, oppure sono compatibili con piedini di macchine più moderne? Grazie sempre per la tua disponibilità
donatellam- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 192
Data d'iscrizione : 05.02.14
Località : Viterbo-Catania Londra
Re: Singer 740
la 740 è una macchina con l'attacco obliquo , esistono in commercio vai tipi di suolette per questo attacco , proprio ieri ho venduto un piedino per le cerniere invisibili.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Ciao , si va bene senza dubbio attacchi il cavo al reostato.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Si può andare sia a pedale che col motore .Tecnicamente è molto buona col suo cestello in metallo, generalmente cuciono molto bene con punti regolari.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Davide ,
ti chiedo un ulteriore consiglio. Oggi quando ho visto la macchina nel mobiletto c'era il pedale di ghisa, poi il cavo elettrico e il pedale elettrico.
Ora mi viene un dubbio va sia a pedale, che a pedale elettrico? Ho letto il libretto delle istruzioni e c'era scritto elettrica. Aiutami a capire, tu che te ne intendi più di me. La macchina la vedrò lunedi.
Davide la macchina l'ho presa,
è tenuta benissimo, ma non ha il pedale reostato. Io vorrei togliere macchina dal mobiletto e metterla sul tavolo. Ho un reostato di una
singer 378 che ho rottamato , secondo te è compatibile, oppure devo rivolgermi da un tecnico singer. L'attacco del reostato che ho io non coincide con quello della macchina, basta fare cambiare da un elettricista l'attacco della presa del reostato? Inoltre la macchina ha in dotazione 4 dischi, un piedino arricciatore, una guida e il manuale, il resta è andato perso, ma la macchina è un gioiellino.
Chiedo il tuo aiuto.
Riflettendo come sai che funziona se non ha il reostato?
L'ho provata con il pedale, ma non con reostato perchè l'attacco della macchina è più grande rispetto all' attacco del reostato.
Inoltre vorrei chiederti un'altra cosa, si trovano in vendita i piedini per questa macchina, oppure sono compatibili con piedini di macchine più moderne? Grazie sempre per la tua disponibilità
ps. prima volevo dire come fai a sapere che il motore va bene.
Re: Singer 740
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:la 740 è una macchina con l'attacco obliquo , esistono in commercio vai tipi di suolette per questo attacco , proprio ieri ho venduto un piedino per le cerniere invisibili.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Ciao , si va bene senza dubbio attacchi il cavo al reostato.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Si può andare sia a pedale che col motore .Tecnicamente è molto buona col suo cestello in metallo, generalmente cuciono molto bene con punti regolari.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Davide ,
ti chiedo un ulteriore consiglio. Oggi quando ho visto la macchina nel mobiletto c'era il pedale di ghisa, poi il cavo elettrico e il pedale elettrico.
Ora mi viene un dubbio va sia a pedale, che a pedale elettrico? Ho letto il libretto delle istruzioni e c'era scritto elettrica. Aiutami a capire, tu che te ne intendi più di me. La macchina la vedrò lunedi.
Davide la macchina l'ho presa,
è tenuta benissimo, ma non ha il pedale reostato. Io vorrei togliere macchina dal mobiletto e metterla sul tavolo. Ho un reostato di una
singer 378 che ho rottamato , secondo te è compatibile, oppure devo rivolgermi da un tecnico singer. L'attacco del reostato che ho io non coincide con quello della macchina, basta fare cambiare da un elettricista l'attacco della presa del reostato? Inoltre la macchina ha in dotazione 4 dischi, un piedino arricciatore, una guida e il manuale, il resta è andato perso, ma la macchina è un gioiellino.
Chiedo il tuo aiuto.
Riflettendo come sai che funziona se non ha il reostato?
L'ho provata con il pedale, ma non con reostato perchè l'attacco della macchina è più grande rispetto all' attacco del reostato.
Inoltre vorrei chiederti un'altra cosa, si trovano in vendita i piedini per questa macchina, oppure sono compatibili con piedini di macchine più moderne? Grazie sempre per la tua disponibilità
ps. prima volevo dire come fai a sapere che il motore va bene.
David la macchina è la Singer 401. Mi è stato detto dal rivenditore che il motore va bene e non ho dubitato.
donatellam- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 192
Data d'iscrizione : 05.02.14
Località : Viterbo-Catania Londra
Re: Singer 740
ah scusa , mi ero perso[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:la 740 è una macchina con l'attacco obliquo , esistono in commercio vai tipi di suolette per questo attacco , proprio ieri ho venduto un piedino per le cerniere invisibili.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Ciao , si va bene senza dubbio attacchi il cavo al reostato.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Si può andare sia a pedale che col motore .Tecnicamente è molto buona col suo cestello in metallo, generalmente cuciono molto bene con punti regolari.[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Davide ,
ti chiedo un ulteriore consiglio. Oggi quando ho visto la macchina nel mobiletto c'era il pedale di ghisa, poi il cavo elettrico e il pedale elettrico.
Ora mi viene un dubbio va sia a pedale, che a pedale elettrico? Ho letto il libretto delle istruzioni e c'era scritto elettrica. Aiutami a capire, tu che te ne intendi più di me. La macchina la vedrò lunedi.
Davide la macchina l'ho presa,
è tenuta benissimo, ma non ha il pedale reostato. Io vorrei togliere macchina dal mobiletto e metterla sul tavolo. Ho un reostato di una
singer 378 che ho rottamato , secondo te è compatibile, oppure devo rivolgermi da un tecnico singer. L'attacco del reostato che ho io non coincide con quello della macchina, basta fare cambiare da un elettricista l'attacco della presa del reostato? Inoltre la macchina ha in dotazione 4 dischi, un piedino arricciatore, una guida e il manuale, il resta è andato perso, ma la macchina è un gioiellino.
Chiedo il tuo aiuto.
Riflettendo come sai che funziona se non ha il reostato?
L'ho provata con il pedale, ma non con reostato perchè l'attacco della macchina è più grande rispetto all' attacco del reostato.
Inoltre vorrei chiederti un'altra cosa, si trovano in vendita i piedini per questa macchina, oppure sono compatibili con piedini di macchine più moderne? Grazie sempre per la tua disponibilità
ps. prima volevo dire come fai a sapere che il motore va bene.
David la macchina è la Singer 401. Mi è stato detto dal rivenditore che il motore va bene e non ho dubitato.


Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Pagina 3 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.