Le formule di modellistica
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Le formule di modellistica
Ciao a tutte,
avrei una domanda da porvi... chi ha fatto corsi di modellistica sicuramente avrà applicato delle formule per ricavare varie misure per esempio, nel mio corso la misura del Semivita gonna si ricava dalla formula: (Semitorace - (Semitorace/6) -2). qualcuno vi ha spiegato il perchè di quelle frazioni o numeri interi che vengono sottratti o aggiunti nelle varie formule?
Grazie mille a chi vorrà o potrà rispondermi :-)
avrei una domanda da porvi... chi ha fatto corsi di modellistica sicuramente avrà applicato delle formule per ricavare varie misure per esempio, nel mio corso la misura del Semivita gonna si ricava dalla formula: (Semitorace - (Semitorace/6) -2). qualcuno vi ha spiegato il perchè di quelle frazioni o numeri interi che vengono sottratti o aggiunti nelle varie formule?
Grazie mille a chi vorrà o potrà rispondermi :-)
marr00- Utente
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 05.11.10
Età : 55
Località : treviso
Re: Le formule di modellistica
Ciao,
i metodi di modellistica utilizzano delle formule matematiche che hanno le radici nella "regola aurea" o "sezione aurea".
Si tratta di una serie di regole ( lo scritto più antico risale a Vitruvio, poi a Leonardo ) che sono servite e servono a pittori, scultori ecc per definire le proporzioni tra le varie parti del corpo umano.
Per es.:
l'ampiezza delle braccia tese, da punta delle dita a punta delle dita, corrisponde all'altezza della persona
l'altezza della persona contiene 8 volte l'altezza del capo
la misura del gomito sino al polso corrisponde alla lunghezza del piede.
Dall'elaborazione di questi principi si sono sviluppate le regole per i metodi di modellistica.
Spero di esserti stata utile
i metodi di modellistica utilizzano delle formule matematiche che hanno le radici nella "regola aurea" o "sezione aurea".
Si tratta di una serie di regole ( lo scritto più antico risale a Vitruvio, poi a Leonardo ) che sono servite e servono a pittori, scultori ecc per definire le proporzioni tra le varie parti del corpo umano.
Per es.:
l'ampiezza delle braccia tese, da punta delle dita a punta delle dita, corrisponde all'altezza della persona
l'altezza della persona contiene 8 volte l'altezza del capo
la misura del gomito sino al polso corrisponde alla lunghezza del piede.
Dall'elaborazione di questi principi si sono sviluppate le regole per i metodi di modellistica.
Spero di esserti stata utile

ELIDE- Super Sarta/o
- Messaggi : 748
Data d'iscrizione : 08.11.15
Re: Le formule di modellistica
ELIDE ha scritto:Ciao,
i metodi di modellistica utilizzano delle formule matematiche che hanno le radici nella "regola aurea" o "sezione aurea".
Si tratta di una serie di regole ( lo scritto più antico risale a Vitruvio, poi a Leonardo ) che sono servite e servono a pittori, scultori ecc per definire le proporzioni tra le varie parti del corpo umano.
Per es.:
l'ampiezza delle braccia tese, da punta delle dita a punta delle dita, corrisponde all'altezza della persona
l'altezza della persona contiene 8 volte l'altezza del capo
la misura del gomito sino al polso corrisponde alla lunghezza del piede.
Dall'elaborazione di questi principi si sono sviluppate le regole per i metodi di modellistica.
Spero di esserti stata utile
Grazie mille Elide! Mi sei stata di grande aiuto... credo che approfondirò la "regola aurea"

marr00- Utente
- Messaggi : 24
Data d'iscrizione : 05.11.10
Età : 55
Località : treviso

» aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii mi servono le squadre*____*
» La modellistica dell'abbigliamento
» Modellistica cappotto
» Consiglio: Corso Online di Cucito SI o NO?
» il modellismo sartoriale burgo
» La modellistica dell'abbigliamento
» Modellistica cappotto
» Consiglio: Corso Online di Cucito SI o NO?
» il modellismo sartoriale burgo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.