Cartamodelli riviste
+14
machecucio
chiarad
luciaarseni
gigetta
annina
Aristos
LaviniaCreatiVITA
elena
Spoletta
*Cri*
rigazzarò
sere
silvia
ritamari
18 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Cartamodelli riviste

Buongiorno a tutte

Premetto che : 1. sto andando a scuola di cucito e sono alle prime armi con i 'puzzle' dei cartamodelli

ora:
appassionate ed esperte di creazioni con cartamodelli di riviste, voi come fate ad estrapolare correttamente i cartamodelli da quella giungla di linee che sono i 'poster' allegati alle riviste?!!!


Ovvero: avete un metodo, suggerimenti a prova di delirio, o dritte furbe per risparmiare tempo??
L'altra sera ho provato il desiderio di riadattare un'infelice creazione dell'anno scorso con il modello 140 di burda del maggio 2010, ma nonostante la mia biblica pazienza ho davvero temuto di sbarellare ora della fine del recupero del modello! Era la prima volta che aprivo tutto il poster, di fatto io accantono riviste perchè 'non si sa mai' che mi venga voglia/abbia tempo di fare, però ragazze altro che la settimana enigmistica!!

Sarà la mancanza di spazio o che so io, la mancanza di un metodo collaudato, boh, ditemi voi come fate a non perdere il filo del cartamodello e la pazienza!! Vediamo se poi il mio metodo applicato andava bene...

Ps: non so se sia la sezione adatta, ma tra le tante mi pareva quella giusta...

Buon fine settimana a tutte, io finisco 2 orli di pantalone, vado a lavoro e stasera me ne vado al mare, per due giorni chiudo la cassetta degli attrezzi e non ci penso più

Ospite- Ospite
stampi
Scusa qual' è il tuo probelma? Trovare le linee giuste? Basta seguirle magari rimarcandole con l' aiuto di un pennarello (oltretutto poi si vede meglio il segno quando ricalchi con la carta velina)non proprio sottilissimo (vanno benissimo quelli per bambini non con la punta grossa però!).
Io faccio così e non ho nessuna difficoltà.
Io faccio così e non ho nessuna difficoltà.
ritamari- Super Sarta/o
- Messaggi : 792
Data d'iscrizione : 05.05.10
Età : 68
Località : Trieste
Re: Cartamodelli riviste
Problema è una parola grossa :) Mi stavo solo chiedendo come fanno le altre
Grazie Ritamari :) metodo corretto alla fine il mio, ma strumento sbagliato, forse ho usato un evidenziatore chiaro per non coprire le linee e la pazienza è andata a farsi benedire :))
...forse anche lavorare di notte non era l'ideale...

Grazie Ritamari :) metodo corretto alla fine il mio, ma strumento sbagliato, forse ho usato un evidenziatore chiaro per non coprire le linee e la pazienza è andata a farsi benedire :))
...forse anche lavorare di notte non era l'ideale...

Ospite- Ospite
Re: Cartamodelli riviste
Le miniature delle parti del cartamodello che trovi nelle istruzioni del Burda sono di grande aiuto: contengono tutti i segni e segnetti necessari, così ti accorgi subito se hai dimenticato di tracciare qualche punto importante!
silvia- Super Sarta/o DOC
- Messaggi : 8378
Data d'iscrizione : 24.02.10
Età : 61
Località : Trieste
Re: Cartamodelli riviste
Cara Sara, il problema non l'hai solo tu, fidati!
Diciamo che da quando Burda ha deciso di economizzare sulla carta dei fogli cartamodelli, la faccenda si e' complicata ancora di piu'!
Oltre ad utilizzare un pennarello "coprente" (attenta che non "passi" attraverso la velina, senno' ti macchia il foglio sottostante), ricordati anche di fissare il foglio di carta velina a quello dei cartamodelli con degli spilli, oppure con lo scotch per la carta, sai quello opaco che si rimuove facilmente. Perche' se oltre a non distinguere bene le linee giuste, poi il foglio si muove anche... e' la fine!
Buon lavoro e buon mare domani!
Diciamo che da quando Burda ha deciso di economizzare sulla carta dei fogli cartamodelli, la faccenda si e' complicata ancora di piu'!
Oltre ad utilizzare un pennarello "coprente" (attenta che non "passi" attraverso la velina, senno' ti macchia il foglio sottostante), ricordati anche di fissare il foglio di carta velina a quello dei cartamodelli con degli spilli, oppure con lo scotch per la carta, sai quello opaco che si rimuove facilmente. Perche' se oltre a non distinguere bene le linee giuste, poi il foglio si muove anche... e' la fine!
Buon lavoro e buon mare domani!

stampi
...se trovi un pezzo di pavimento un po' spazioso 1)apri bene il paginone di Burda ( o altro)2) segni con il pennarello le parti dello stampo che ti interessa 3) sopra stendi la carta velina e magari standoci appoggiata sopra con le ginocchia ricalchi le varie parti semza troppe complicazioni. Io faccio così ...mi metto a quattro zampe e voilà in poco tempo ho ricalcato il cartamodello !
ritamari- Super Sarta/o
- Messaggi : 792
Data d'iscrizione : 05.05.10
Età : 68
Località : Trieste
Re: Cartamodelli riviste
Io......non ci poggio le ginocchia,ma ci metto pesi vari,tutto quello che ho a portata di mano!!! 
L'immagine di Ritamari è forte,dominatrice! Cosa non si farebbe per un cartamodello!

L'immagine di Ritamari è forte,dominatrice! Cosa non si farebbe per un cartamodello!

???????
Dominatrice???? E di che? Del cartamodello......ahimè è l' unica cosa che "domino"!!!!
ritamari- Super Sarta/o
- Messaggi : 792
Data d'iscrizione : 05.05.10
Età : 68
Località : Trieste
Re: Cartamodelli riviste

Per i pezzi grossi mi appoggio anch'io per terra, per gli altri sul tavolo da cucito; fermare con gli spilli è una gran cosa!

Re: Cartamodelli riviste
Occhio anche ai numerini colorati sul perimetro del foglio che ti permettono di individuare prima le parti da ricalcare, io li ho scoperti da pochissimo, non li avevo mai notati
.

Spoletta- Super Mani di Fata
- Messaggi : 1811
Data d'iscrizione : 05.03.10
Località : Roma
Re: Cartamodelli riviste
grande Spoletta! Illuminazione adeguata e velina molto trasparente. A me spiace segnare con il pennarello perchè dopo due o tre modelli segnati diventa quasi impossibile utilizzare ancora il foglio
elena- Super Mani di Fata
- Messaggi : 4707
Data d'iscrizione : 24.02.10
Età : 60
Località : brescia
Re: Cartamodelli riviste
Grazie a tutte per i numerosi preziosi consigli, la prossima volta ci metterò sicuramente meno :)
Con rammarico ho dovuto rimandare la confezione del vestito, speriamo non passi un altro anno!!!
Con rammarico ho dovuto rimandare la confezione del vestito, speriamo non passi un altro anno!!!
Ospite- Ospite
Re: Cartamodelli riviste
Scusatemi se torno sull'argomento ma questo dei cartamodelli è un problema che va risolto !
Possibile che la mente geniale che usa il trapano (vedi) per caricare le spolette non abbia pensato a qualcosa di alternativo alla carta velina ???
Dai Silvia facci una pensata sono sicura che troverai una soluzione.
Io sono giorni che ci penso, ma possibile che non esiste una carta totalmente trasparente per ricalcare il disegno ?
Mi viene in mente la plastica per incartare i fiori, ma credo si stropicci troppo, oppure il foglio che il salumiere mette per separare l'affettato, quella forse non si stropicchia, ma è troppo piccola. Insomma secondo me qualcosa ci possiamo inventare.
Dai pensiamoci tutte insieme !!!
Possibile che la mente geniale che usa il trapano (vedi) per caricare le spolette non abbia pensato a qualcosa di alternativo alla carta velina ???
Dai Silvia facci una pensata sono sicura che troverai una soluzione.
Io sono giorni che ci penso, ma possibile che non esiste una carta totalmente trasparente per ricalcare il disegno ?

Mi viene in mente la plastica per incartare i fiori, ma credo si stropicci troppo, oppure il foglio che il salumiere mette per separare l'affettato, quella forse non si stropicchia, ma è troppo piccola. Insomma secondo me qualcosa ci possiamo inventare.
Dai pensiamoci tutte insieme !!!
Ultima modifica di Spoletta il Mar Ago 03 2010, 08:20 - modificato 1 volta. (Motivazione : per completezza)
Spoletta- Super Mani di Fata
- Messaggi : 1811
Data d'iscrizione : 05.03.10
Località : Roma
Re: Cartamodelli riviste
Esiste la velina molto leggera e più trasparente-infatti chi vende carta a peso ha diverse grammature per la velina-,ma ha il difetto che è molto più fragile e dura poco con spilli,pesi e .....ginocchia!!!! Il cartamodello diventa quasi subito inutilizzabile!!

Re: Cartamodelli riviste
Ci sono delle carte trasparenti, io le usavo da bambina per ricalcare le cartine; non so se siano in commercio fogli tanto grandi, ma temo che costerebbe molto più della velina.
In alternativa, illuminate molto bene il foglio dall'alto, oppure se risulta difficile vedere le linee il massimo è mettersi alla finestra; per un corpino o una gonna è semplice, per un abito un pò meno, a meno che non abbiate una vetrata
In alternativa, illuminate molto bene il foglio dall'alto, oppure se risulta difficile vedere le linee il massimo è mettersi alla finestra; per un corpino o una gonna è semplice, per un abito un pò meno, a meno che non abbiate una vetrata

Re: Cartamodelli riviste
Esiste si una carta robusta e trasparente. Nelle cartolerie attrezzate dovreste trovare il pergamino, è una carta leggera trasparente e robusta
Oppure i fogli lucidi per disegnatori, ma quelli effettivamente sono parecchio costosi.
Oppure i fogli lucidi per disegnatori, ma quelli effettivamente sono parecchio costosi.
elena- Super Mani di Fata
- Messaggi : 4707
Data d'iscrizione : 24.02.10
Età : 60
Località : brescia
Re: Cartamodelli riviste
E' vero, ci sono anche gli acetati, dei fogli trasparenti, ma quelli sono davvero iper costosi!!! Si disegna sopra con una penna a inchiostro, poi con l'alcool il segno scompare, ma se purtroppo ci si taglia sopra non è riutilizzabile
Per la carta trasparente intendevo una cosa così, si trova in cartoleria, ma non so se vendano dei fogli grandi -> [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Per la carta trasparente intendevo una cosa così, si trova in cartoleria, ma non so se vendano dei fogli grandi -> [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Re: Cartamodelli riviste
Quanti bei suggerimenti !!!
Cri mi hai fatto tornare indietro nel tempo ( più o meno alla preistoria ), anche io ricopiavo così le cartine geografiche.
Ieri ho riletto il foglio dei cartamodelli, il Burda suggerisce in alternativa di usare la carta copiativa ( quella cerata ) e di usare per ricalcare la punta arrotondata del ferro della maglia.
Pensavo che anche la carta carbone potrebbe funzionare, oppure quella che si usa per ricalcare i disegni che non sporca come la carta carbone.
Per quanto riguarda gli acetati, si potrebbe ricopiare il modello sull'acetato e poi (per non tagliare l'acetato e quindi per riciclarlo più volte) si potrebbe usare la velina per copiare dall'acetato ...
... troppi giri ...
Comunque fondamentali sono gli spilli, io vi ringrazio perchè non ci avevo mai pensato.
Trovo queste conversazioni molto illuminanti
Cri mi hai fatto tornare indietro nel tempo ( più o meno alla preistoria ), anche io ricopiavo così le cartine geografiche.
Ieri ho riletto il foglio dei cartamodelli, il Burda suggerisce in alternativa di usare la carta copiativa ( quella cerata ) e di usare per ricalcare la punta arrotondata del ferro della maglia.
Pensavo che anche la carta carbone potrebbe funzionare, oppure quella che si usa per ricalcare i disegni che non sporca come la carta carbone.
Per quanto riguarda gli acetati, si potrebbe ricopiare il modello sull'acetato e poi (per non tagliare l'acetato e quindi per riciclarlo più volte) si potrebbe usare la velina per copiare dall'acetato ...

Comunque fondamentali sono gli spilli, io vi ringrazio perchè non ci avevo mai pensato.
Trovo queste conversazioni molto illuminanti

Spoletta- Super Mani di Fata
- Messaggi : 1811
Data d'iscrizione : 05.03.10
Località : Roma
Re: Cartamodelli riviste
Io domani sperimenterò la tecnica dei rotoli di plastica per ricoprire i libri di scuola! Se ne trovano di lucidi, lisci e completamente trasparenti, anche nei negozi a tutto a un euro! Ne ho un bel rotolino a casa....se viene bene potrebbe essere un'alternativa alla velina, più rigida e più duratura e soprattutto trasparente!!!
Re: Cartamodelli riviste
- Spoiler:
- Ora come ora mi sento molto coinvolto nel problema della velina...ieri alla prima lezione del corso di cucito sono impazzito per ricalcare a matita una diamine di gonna a tubo con due pinces! E se ci fossero curve, linee strane, altre marche in gioco? già piango per i miei futuri lavori
Aristos- Utente
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 25.05.11
Re: Cartamodelli riviste
Aristos, tranquillo, le prime volte sembrano tutti segni incomprensibili, poi ti abitui ed impari a riconoscerli velocemente
elena- Super Mani di Fata
- Messaggi : 4707
Data d'iscrizione : 24.02.10
Età : 60
Località : brescia
Re: Cartamodelli riviste
Aristos ha scritto:
- Spoiler:
Ora come ora mi sento molto coinvolto nel problema della velina...ieri alla prima lezione del corso di cucito sono impazzito per ricalcare a matita una diamine di gonna a tubo con due pinces! E se ci fossero curve, linee strane, altre marche in gioco? già piango per i miei futuri lavori

diventa peggio di una droga




- Spoiler:
- hai già scelto una stoffettina per la gonna?
descrivila dai
Re: Cartamodelli riviste
- Spoiler:
- Grazie a tutti per il vostro sostegno! Oggi, lentamente, ma inesorabilmente, ho finito di imbastire tutta la gonna dopo aver passato tutte le marche! Lento sono lento, però la mia insegnante mi ha fatto i complimenti per la precisione! Son cose che gratificano
Dico ad Annina che purtroppo la mia stoffettina per la gonna non solletica molto il senso estetico
Siccome nè la mia ragazza nè mia madre indossano in generale gonne, e soprattutto non di quel tipo, mi sono permesso di prendere una stoffetta di cotone beige trovata in saldo a pochi euro! Il resto lo spendo per le lezioni!
Non preoccupatevi comunque! Appena la finisco metto una foto! Quando avrò finito almeno il prossimo esame (si spera il 28 giugno) credo di riuscire ad iniziare il vestito per la mia ragazza, così vi faccio sapere come viene passo passo!
Aristos- Utente
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 25.05.11
Re: Cartamodelli riviste
donna fortunata!!!!

gigetta- Super Mani di Fata
- Messaggi : 1550
Data d'iscrizione : 15.06.10
Età : 55
Località : prov. di GO
Re: Cartamodelli riviste
io con lmb ora che ha cambiato il formato dei fogli mi metto sul mio piano per il taglio 60x90 con la velina sopra e seguo attentamente lo schema del modello sulle isrtuzioni cercando tutte le linee che sono riportate sullo schema in miniatura ! certo una buona vista facilita il compito e in mezz'ora un ora aseconda del modello cela faccio! non marco i modelli per non rovinarli!ritamari ha scritto:Scusa qual' è il tuo probelma? Trovare le linee giuste? Basta seguirle magari rimarcandole con l' aiuto di un pennarello (oltretutto poi si vede meglio il segno quando ricalchi con la carta velina)non proprio sottilissimo (vanno benissimo quelli per bambini non con la punta grossa però!).
Io faccio così e non ho nessuna difficoltà.
luciaarseni- Super Sarta/o
- Messaggi : 389
Data d'iscrizione : 04.05.10
Età : 62
Località : marittima
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Come organizzate riviste e cartamodelli?
» cartamodelli delle riviste
» Taglie cartamodelli riviste
» Taglie riviste cartamodelli.
» riviste cartamodelli uomo AIUTO
» cartamodelli delle riviste
» Taglie cartamodelli riviste
» Taglie riviste cartamodelli.
» riviste cartamodelli uomo AIUTO
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.