Problema con ricamo a macchina a mano libera, detto mano-macchina o freemotion embroidery
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Problema con ricamo a macchina a mano libera, detto mano-macchina o freemotion embroidery
spettacolo!!!
bravissimaaaaa!



chiarad- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 167
Data d'iscrizione : 18.01.13
Re: Problema con ricamo a macchina a mano libera, detto mano-macchina o freemotion embroidery
Ancora grazie, siete deliziose!

Shella.ricamo- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 07.10.12
Località : Livorno
Re: Problema con ricamo a macchina a mano libera, detto mano-macchina o freemotion embroidery
Eccomi ! ho letto solo ora. da quando ho aperto il mio blog sulle macchine antiche e poi la pagina su FB mi sono un po' assentata dal mio mondo rosa!
Posso confermare tutto quello che ha scritto Shella.ricamo. Lei è bravissima e merita davvero tutti i vostri complimenti e il mio riconoscimento. E' grazie al suo aiuto e appoggio che ho capito fin da subito che in questo ricamo non esistono scorciatoie .
ragazze se andate a pagine 1 di questo post vedete il mio primo tentativo di un mese fa ( il primo binario è fatto con lo zigzag a mano libera spostando cioè il telaio per creare il punto festone). E' passato un mese e ora vi posto foto di come faccio una fila a punto festone. E' ovviamente molto rudimentale, ma la foto serve solo perchè vediate i progressi che si possono ottenere con pazienza e determinazione.
Anche se imparare a ricamare con questa tecnica richiede una pratica di parecchi mesi e forse anni, alla fine si ha la soddisfazione di creare in pochi minuti dei lavori spettacolari.
si può usare anche la macchina moderna, ma la maggior parte delle ricamatrici usa le macchine a pedale antiche che permettono un maggiore controllo del lavoro, perchè sono macchine più "calde". Non vi dico inoltre che gioia per me che colleziono antiche macchine da cucire, sapere di poterle utilizzare per il ricamo e di non lasciarle in una stanza a prendere polvere.
Da quando grazie a Shella ho scoperto questo ricamo, mi metto tutti i giorni almeno 20 minuti alla macchina.
Sentire il suono della mia Singer 15 che ricama è una gioia diventata oramai una droga per me
Grazie Shella per avermi dato tante bellissime idee e per il tuo sostegno !!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Posso confermare tutto quello che ha scritto Shella.ricamo. Lei è bravissima e merita davvero tutti i vostri complimenti e il mio riconoscimento. E' grazie al suo aiuto e appoggio che ho capito fin da subito che in questo ricamo non esistono scorciatoie .
ragazze se andate a pagine 1 di questo post vedete il mio primo tentativo di un mese fa ( il primo binario è fatto con lo zigzag a mano libera spostando cioè il telaio per creare il punto festone). E' passato un mese e ora vi posto foto di come faccio una fila a punto festone. E' ovviamente molto rudimentale, ma la foto serve solo perchè vediate i progressi che si possono ottenere con pazienza e determinazione.
Anche se imparare a ricamare con questa tecnica richiede una pratica di parecchi mesi e forse anni, alla fine si ha la soddisfazione di creare in pochi minuti dei lavori spettacolari.
si può usare anche la macchina moderna, ma la maggior parte delle ricamatrici usa le macchine a pedale antiche che permettono un maggiore controllo del lavoro, perchè sono macchine più "calde". Non vi dico inoltre che gioia per me che colleziono antiche macchine da cucire, sapere di poterle utilizzare per il ricamo e di non lasciarle in una stanza a prendere polvere.

Da quando grazie a Shella ho scoperto questo ricamo, mi metto tutti i giorni almeno 20 minuti alla macchina.
Sentire il suono della mia Singer 15 che ricama è una gioia diventata oramai una droga per me

Grazie Shella per avermi dato tante bellissime idee e per il tuo sostegno !!

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
studiomari- Super Mani di Fata
- Messaggi : 1328
Data d'iscrizione : 14.08.12
Località : milano
Re: Problema con ricamo a macchina a mano libera, detto mano-macchina o freemotion embroidery
Mari, tu sei fenomenale perché hai scoperto che hai tanta pazienza con quest'arte!
Come ho visto, dalle prime difficoltà non hai abbandonato, e ti dico sei sulla strada giusta! Io avevo 18 anni quando ho iniziato e non lavorando, senza altri impegni, mi mettevo tutti i giorni x alcune ore alla macchina; ho buttato x terra tante volte il telaio quando non andava come sapevo che deve andare....volevo tutti risultati subito, eh ero una bambina
Un abbraccio a te e buon lavoro!
Come ho visto, dalle prime difficoltà non hai abbandonato, e ti dico sei sulla strada giusta! Io avevo 18 anni quando ho iniziato e non lavorando, senza altri impegni, mi mettevo tutti i giorni x alcune ore alla macchina; ho buttato x terra tante volte il telaio quando non andava come sapevo che deve andare....volevo tutti risultati subito, eh ero una bambina

Un abbraccio a te e buon lavoro!

Shella.ricamo- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 68
Data d'iscrizione : 07.10.12
Località : Livorno
Re: Problema con ricamo a macchina a mano libera, detto mano-macchina o freemotion embroidery
Cara Shella, non sai quante volte mi sono spazientita, ma ho capito alla fine che solo con la pratica si possono ottenere dei risultati. più che pazienza, la mia è determinazione. so che è dura, ma che poi i miei sforzi saranno ricompensati e riuscirò a fare cose apprezzabili. poi devo dire che il ricamo a mano macchina mi rilassa tantissimo.....

studiomari- Super Mani di Fata
- Messaggi : 1328
Data d'iscrizione : 14.08.12
Località : milano
Contenuto sponsorizzato
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Let's Sew! :: CUCIAMO! :: Ricamo
Pagina 2 di 2
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|