come si chiama questo oggetto?
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Re: come si chiama questo oggetto?
Squadra per patchwork[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Volevo chiedervi se mi sapete dire come si chiama quella specie di squadretta trasparente che si utilizza in questo video [Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] e soprattutto quello che permette di tagliare il tessuto in più parti alla stessa distanza.
davide72- Super Mani di Fata
- Messaggi : 1522
Data d'iscrizione : 10.03.14
Età : 46
Località : Pavia
Re: come si chiama questo oggetto?
grazie Davide, ma non li vendono separatamente dal tavolo da taglio? su amazon non trovo nulla.....
katane- Super Sarta/o
- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 31.07.14
davide72- Super Mani di Fata
- Messaggi : 1522
Data d'iscrizione : 10.03.14
Età : 46
Località : Pavia
Re: come si chiama questo oggetto?
Grazie mille, faccio una ricerca più dettagliata!
katane- Super Sarta/o
- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 31.07.14
Re: come si chiama questo oggetto?
Si trovano nei negozi di cucito creativo (o quilting o patchwork come si diceva una volta).
Il primo del video è quello che serve per tagliare i fat quarter, appunto per fare le coperte, il secondo non l'ho mai visto, ma ce ne sono di mille tipi. Come ha detto Davide le fa la Prym ma anche Omnigrid e Clover e li trovi anche online un po' dappertutto.
Se non devi fare solo quilting ma anche cucito tradizionale, io trovo più pratica la riga 15x60 della Prym che ti consente di far le stesse cose ma è più versatile perchè la puoi usare con tutti i con progetti di cucito.
Vedi qui:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] (c'è anche quello quadrato per tagliare i fat quarter)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] (ce n'è anche una con la scanalatura per il taglio)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
anche su Amazon
Se sei di Roma tutte le righe Clover le trovi qui:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Il primo del video è quello che serve per tagliare i fat quarter, appunto per fare le coperte, il secondo non l'ho mai visto, ma ce ne sono di mille tipi. Come ha detto Davide le fa la Prym ma anche Omnigrid e Clover e li trovi anche online un po' dappertutto.
Se non devi fare solo quilting ma anche cucito tradizionale, io trovo più pratica la riga 15x60 della Prym che ti consente di far le stesse cose ma è più versatile perchè la puoi usare con tutti i con progetti di cucito.
Vedi qui:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] (c'è anche quello quadrato per tagliare i fat quarter)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] (ce n'è anche una con la scanalatura per il taglio)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
anche su Amazon
Se sei di Roma tutte le righe Clover le trovi qui:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
cu-cina- Super Sarta/o
- Messaggi : 414
Data d'iscrizione : 21.09.13
Età : 52
Località : Milano, Roma, Los Angeles
Re: come si chiama questo oggetto?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Si trovano nei negozi di cucito creativo (o quilting o patchwork come si diceva una volta).
Il primo del video è quello che serve per tagliare i fat quarter, appunto per fare le coperte, il secondo non l'ho mai visto, ma ce ne sono di mille tipi. Come ha detto Davide le fa la Prym ma anche Omnigrid e Clover e li trovi anche online un po' dappertutto.
Se non devi fare solo quilting ma anche cucito tradizionale, io trovo più pratica la riga 15x60 della Prym che ti consente di far le stesse cose ma è più versatile perchè la puoi usare con tutti i con progetti di cucito.
Vedi qui:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] (c'è anche quello quadrato per tagliare i fat quarter)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] (ce n'è anche una con la scanalatura per il taglio)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
anche su Amazon
Se sei di Roma tutte le righe Clover le trovi qui:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Grazie!! Sei stata di grande aiuto, in effetti non mi serve per fare patchwork o quilting, magari ne fossi capace! Vorrei usarlo per il cucito, quindi questa dritta del righello é stata ottima!! Lo cerco in rete
katane- Super Sarta/o
- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 31.07.14
Re: come si chiama questo oggetto?
Ciao katane , l'hai poi trovata?[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:Si trovano nei negozi di cucito creativo (o quilting o patchwork come si diceva una volta).
Il primo del video è quello che serve per tagliare i fat quarter, appunto per fare le coperte, il secondo non l'ho mai visto, ma ce ne sono di mille tipi. Come ha detto Davide le fa la Prym ma anche Omnigrid e Clover e li trovi anche online un po' dappertutto.
Se non devi fare solo quilting ma anche cucito tradizionale, io trovo più pratica la riga 15x60 della Prym che ti consente di far le stesse cose ma è più versatile perchè la puoi usare con tutti i con progetti di cucito.
Vedi qui:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] (c'è anche quello quadrato per tagliare i fat quarter)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] (ce n'è anche una con la scanalatura per il taglio)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
anche su Amazon
Se sei di Roma tutte le righe Clover le trovi qui:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Grazie!! Sei stata di grande aiuto, in effetti non mi serve per fare patchwork o quilting, magari ne fossi capace! Vorrei usarlo per il cucito, quindi questa dritta del righello é stata ottima!! Lo cerco in rete
davide72- Super Mani di Fata
- Messaggi : 1522
Data d'iscrizione : 10.03.14
Età : 46
Località : Pavia
Re: come si chiama questo oggetto?
ho trovato diverse righe e squadrette per patchwork, ma quelle con i solchi paralleli per ritagliare non ancora, ho visto che sono pure costosetti....
katane- Super Sarta/o
- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 31.07.14
davide72- Super Mani di Fata
- Messaggi : 1522
Data d'iscrizione : 10.03.14
Età : 46
Località : Pavia
Re: come si chiama questo oggetto?
katane- Super Sarta/o
- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 31.07.14
proprio_no- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 131
Data d'iscrizione : 30.04.12
Età : 28
Re: come si chiama questo oggetto?
lindabee58- Super Mani di Fata
- Messaggi : 2235
Data d'iscrizione : 01.04.11
Età : 60
Località : TV
Re: come si chiama questo oggetto?
bellissimo anche questo negozio, certo che costicchiano queste cosine eh? beh vedremo, vorrei usarli per fare le palline di natale patch ma sto valutando se comprarli già fatti

katane- Super Sarta/o
- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 31.07.14
davide72- Super Mani di Fata
- Messaggi : 1522
Data d'iscrizione : 10.03.14
Età : 46
Località : Pavia
Re: come si chiama questo oggetto?
Vorrei capire, perchè in alcune foto non riesco a vedere bene, se tutte queste righe e squadrette hanno la scanalatura per tagliare o sono solo per prendere le misure. Mi spiego meglio... siccome non ho mai fatto patchwork, quelle con le scanalature mi aiuterebbero nel ritaglio e sarebbe più veloce per me, ma sempre se mi conviene per fare un paio di palline per l'albero

katane- Super Sarta/o
- Messaggi : 322
Data d'iscrizione : 31.07.14
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
|
|