problemi ricamo con Pfaff Creative 2.0
+5
Danilo57
lindabee58
alice24
lina
Claud80
9 partecipanti
Let's Sew! :: CUCIAMO! :: Ricamo
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
problemi ricamo con Pfaff Creative 2.0
Ciao ragazze,
da un po' di tempo ho la bellissima ricamatrice in oggetto. Premetto che sono agli inizi e magari sbaglio ventimila cose, comunque ricamando ho riscontrato vari problemi (forse correlati...).
Ricamando mi capita spesso che esca un popup che mi dice di eliminare inceppamento del filo sotto la piastrina dell'ago... Guardo, ma spesso non trovo nulla...
Altro: a volte sul dritto del ricamo si vede il filo della bobina! Dipenderà dalla tensione del filo dell'ago? Faccio notare che 'sta cosa mi capita soprattutto se utilizzo uno stabilizzatore spesso...
Altra cosa (sul manuale non mi sembra ci sia...): quando si ricama, le griffe vanno abbassate? Cioè: servono per trasportare la stoffa, no? ma tanto la stoffa me la muove già il telaio...
P.S. Mi dispiace per la "grafica" poco accattivante, ma col tablet faccio fatica a inserire emoticons o altro...
da un po' di tempo ho la bellissima ricamatrice in oggetto. Premetto che sono agli inizi e magari sbaglio ventimila cose, comunque ricamando ho riscontrato vari problemi (forse correlati...).
Ricamando mi capita spesso che esca un popup che mi dice di eliminare inceppamento del filo sotto la piastrina dell'ago... Guardo, ma spesso non trovo nulla...
Altro: a volte sul dritto del ricamo si vede il filo della bobina! Dipenderà dalla tensione del filo dell'ago? Faccio notare che 'sta cosa mi capita soprattutto se utilizzo uno stabilizzatore spesso...
Altra cosa (sul manuale non mi sembra ci sia...): quando si ricama, le griffe vanno abbassate? Cioè: servono per trasportare la stoffa, no? ma tanto la stoffa me la muove già il telaio...
P.S. Mi dispiace per la "grafica" poco accattivante, ma col tablet faccio fatica a inserire emoticons o altro...
Claud80- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 05.02.13
Età : 44
Località : Lombardia
A Emilia.dinunzio piace questo messaggio.
Re: problemi ricamo con Pfaff Creative 2.0
ciao, probabilmente hai problemi di tensione , tutte le pfaff hanno più o meno tale problema, rivolgiti presso il ti venditore loro sapranno spiegarti
lina- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 28.09.11
grazie per la risposta
Cavolo però: dopo tutti quei soldi spesi, girano proprio le scatole!
Mi era già sfiorato il dubbio che forse sarebbe stato meglio prendere una Singer Futura, mannaggia...
Mi era già sfiorato il dubbio che forse sarebbe stato meglio prendere una Singer Futura, mannaggia...
Claud80- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 05.02.13
Età : 44
Località : Lombardia
riguardo le griffe,
sai per caso se sia indifferente o meno tenerle abbassate quando si ricama?
Claud80- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 05.02.13
Età : 44
Località : Lombardia
A teresa54 piace questo messaggio.
Re: problemi ricamo con Pfaff Creative 2.0
non te lo so dire.fai così presentati nella apposita sezione e chiedi consiglio.passa dal riv3editore dove l hai comprata
lina- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 28.09.11
Re: problemi ricamo con Pfaff Creative 2.0
Assicurati che il verso di srotolamento della bobina sia giusto. Poi devi fare delle prove con le varie tensioni per capire qual'è la più appropriata. Per esperienza (ho due macchine e una taglia-cuci Pfaff) le tensioni date dalla casa (quelle che ti trovi appena accedi al punto o al ricamo) sono molto tirate. Per il ricamo con il telaio devi sempre abbassare le griffe. In teoria se sono alzate, il ricamo non parte e la macchina ti segnala il problema.
Grazie per i consigli
Altra (più o meno...) cosa: a volte quando ricamo, in alcuni punti, si forma un garbuglio incredibile di filo (non della bobina, l'altro) tra il sotto del ricamo e la piastrina dell'ago,.. Ma proprio una cosa incredibile, roba che il ricamo intelaiato si incastra e se il braccio da ricamo si muove, si strappa tutto... Per risolvere devo fermare tutto, prendere un forbicione e tagliare lo schifo tra la piastrina e lo stabilizzatore... Poi tolgo il filo da sotto la piastrina, ma comunque sottoil ricamo rimane uno schifo, non so se mi sono spiegata... :-(
Claud80- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 05.02.13
Età : 44
Località : Lombardia
Re: problemi ricamo con Pfaff Creative 2.0
Sì, ho capito bene Claud80
Solitamente succede quando il filo superiore esce fuori dal tendifilo o dai dischi di tensione.
Ci sono alcune cose da fare per evitare il riproporsi di questo problema.
Prima cosa: infilare sempre con il piedino della macchina alzato, mai abbassato.
Mi trovo meglio a mettere la spola del filo di ricamo su un porta filo come questo, a fianco della macchina.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Questo porta spola aiuta il filo a scorrere uniformemente prima di arrivare alla macchina (il filo polyester spesso scende dalla spola troppo velocemente per poi arrivare alla macchina troppo allentato causando l'uscita del filo dalla leva tendifilo o dei dischi di tensione).
Seconda cosa da provare :
Infilare il filo superiore come solito ma quando arrivi alla leva tendifilo (D) invece di infilare alla destra della leva per poi scendere alla sinistra, vai subito alla sinistra della leva tendifilo (dove c'é la parola Pfaff) poi verso destra. Questo trucchetto di incrociare il filo dovrebbe impedire l'uscita del filo dalla leva quando la macchina ricama.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Se la tensione superiore poi sembra troppo stretta basta abbassarla sullo schermo della macchina di un numero.
Solitamente succede quando il filo superiore esce fuori dal tendifilo o dai dischi di tensione.
Ci sono alcune cose da fare per evitare il riproporsi di questo problema.
Prima cosa: infilare sempre con il piedino della macchina alzato, mai abbassato.
Mi trovo meglio a mettere la spola del filo di ricamo su un porta filo come questo, a fianco della macchina.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Questo porta spola aiuta il filo a scorrere uniformemente prima di arrivare alla macchina (il filo polyester spesso scende dalla spola troppo velocemente per poi arrivare alla macchina troppo allentato causando l'uscita del filo dalla leva tendifilo o dei dischi di tensione).
Seconda cosa da provare :
Infilare il filo superiore come solito ma quando arrivi alla leva tendifilo (D) invece di infilare alla destra della leva per poi scendere alla sinistra, vai subito alla sinistra della leva tendifilo (dove c'é la parola Pfaff) poi verso destra. Questo trucchetto di incrociare il filo dovrebbe impedire l'uscita del filo dalla leva quando la macchina ricama.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Se la tensione superiore poi sembra troppo stretta basta abbassarla sullo schermo della macchina di un numero.
lindabee58- Super Mani di Fata
- Messaggi : 2298
Data d'iscrizione : 01.04.11
Età : 66
Località : TV
GRAZIE!
Mitica!!! Che risposta super esauriente: grazie mille! Appena posso, metto in pratica le tue dritte e ti dico! <3
Claud80- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 05.02.13
Età : 44
Località : Lombardia
Problemi di tensione
Ciao Lindabee58
Ho una Creative 2.0. Tu cosa ne pensi dell'idea di utilizzare due crochet con tensione differente, uno per il ricamo ed uno per il cucito?
In effetti ho dovuto ritoccare la vite di tensione del crochet visto il calibro decisamente inferiore del Bobbinfil rispetto al filo di cucitura normale, ma è impensabile modificare continuamente la tensione, alternando i vari lavori.
Per Claud80: Non so se la questione è ancore attiva ma le griffe vengono abbassate automaticamente una volta che si attiva il modulo di ricamo, il software della macchina ne controlla direttamente la posizione abbassata. Diverso è quando il modulo non è connesso
Ciao Danilo
Ho una Creative 2.0. Tu cosa ne pensi dell'idea di utilizzare due crochet con tensione differente, uno per il ricamo ed uno per il cucito?
In effetti ho dovuto ritoccare la vite di tensione del crochet visto il calibro decisamente inferiore del Bobbinfil rispetto al filo di cucitura normale, ma è impensabile modificare continuamente la tensione, alternando i vari lavori.
Per Claud80: Non so se la questione è ancore attiva ma le griffe vengono abbassate automaticamente una volta che si attiva il modulo di ricamo, il software della macchina ne controlla direttamente la posizione abbassata. Diverso è quando il modulo non è connesso
Ciao Danilo
Ultima modifica di Danilo57 il Dom Giu 30 2013, 22:37 - modificato 1 volta.
Danilo57- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 23.03.13
Località : Magenta
Re: problemi ricamo con Pfaff Creative 2.0
Ciao Danilo
Direi ottima l'idea di avere 2 crochet.
Io ho sempre avuto 2, uno per il cucito e uno per il ricamo.
Per curiosità quale bobbin fil stai usando?
Ciao
Linda
Direi ottima l'idea di avere 2 crochet.
Io ho sempre avuto 2, uno per il cucito e uno per il ricamo.
Per curiosità quale bobbin fil stai usando?
Ciao
Linda
lindabee58- Super Mani di Fata
- Messaggi : 2298
Data d'iscrizione : 01.04.11
Età : 66
Località : TV
Problemi di tensione
Ciao Linda
Ho utilizzato sia il Bobbinfil Madeira da 150 che il Bobbinfil Gunold da 120.
Ho usato anche l'Amann bobbinfil ma mi è sembrato il peggiore.
Quindi l'idea dici che è buona ed il costo del secondo crochet ne vale la pena.
Ottimo, ora bisogna solo procurarlo sperando che Pfaff non renda complicato il recupero dei ricambi.
Ciao
Danilo
Ho utilizzato sia il Bobbinfil Madeira da 150 che il Bobbinfil Gunold da 120.
Ho usato anche l'Amann bobbinfil ma mi è sembrato il peggiore.
Quindi l'idea dici che è buona ed il costo del secondo crochet ne vale la pena.
Ottimo, ora bisogna solo procurarlo sperando che Pfaff non renda complicato il recupero dei ricambi.
Ciao
Danilo
Danilo57- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 23.03.13
Località : Magenta
Re: problemi ricamo con Pfaff Creative 2.0
Sono facili da trovare.
Shopty vende tutti gli accessori Pfaff. (richiesta con email)
Linda
Shopty vende tutti gli accessori Pfaff. (richiesta con email)
Linda
lindabee58- Super Mani di Fata
- Messaggi : 2298
Data d'iscrizione : 01.04.11
Età : 66
Località : TV
Re: problemi ricamo con Pfaff Creative 2.0
Grazie del suggerimento. Proverò a fare una mail di richiesta a loro.
In merito al Bobbinfil tu quale usi o preferisci?
Il Madeira mi sembra più liscio rispetto al Gunold che ha un aspetto più "peloso" e magari sporca di più.
Ciao
Danilo
In merito al Bobbinfil tu quale usi o preferisci?
Il Madeira mi sembra più liscio rispetto al Gunold che ha un aspetto più "peloso" e magari sporca di più.
Ciao
Danilo
Danilo57- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 23.03.13
Località : Magenta
Re: problemi ricamo con Pfaff Creative 2.0
sapete se anche la performance questi problemi di tensione ?
lina- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 28.09.11
Re: problemi ricamo con Pfaff Creative 2.0
Danilo57 ha scritto:Grazie del suggerimento. Proverò a fare una mail di richiesta a loro.
In merito al Bobbinfil tu quale usi o preferisci?
Il Madeira mi sembra più liscio rispetto al Gunold che ha un aspetto più "peloso" e magari sporca di più.
Ciao
Danilo
Non mi trovo con il filato bobbin fil della Madeira. Lo trovo troppo "peloso" e "sporca" troppo la macchina. Mi trovo meglio con il bobbin fil della Brother.
Personalmente uso le spolline pre-avvolte.
FIL-TEC CLEAR GLIDE PLASTIC SIDED polyester thread bobbins (Size L), non sono vendute qui in Italia, solo in America.
Solitamente compro 3 o 4 scatole (da 100 ciascuno) alla volta: fino a 4 scatole stanno in una busta grande. Ottimo filato.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Queste spolline pre-avvolte durano molto di più di una spollina fatta sulla nostra macchina, circa 70000 punti ogni spollina.
Non vanno bene le pre-avvolte della Madeira, non scorrono bene e provocano problemi di tensione forse perché sono di carta plastificata e non plastica transparente.
Linda
lindabee58- Super Mani di Fata
- Messaggi : 2298
Data d'iscrizione : 01.04.11
Età : 66
Località : TV
Re: problemi ricamo con Pfaff Creative 2.0
lina ha scritto:sapete se anche la performance questi problemi di tensione ?
La Performance 5 o la Creative Performance?
La Creative Performance non ha problemi di tensione. E' una macchina favolosa.
Prova a chiedere a Loryquilt. Lei l'ha acquistato da poco ed è felicissima come me.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Linda
lindabee58- Super Mani di Fata
- Messaggi : 2298
Data d'iscrizione : 01.04.11
Età : 66
Località : TV
Re: problemi ricamo con Pfaff Creative 2.0
mi riferivo alla creative performance, lo so che é una ottima macchina.ma dopo i piccoli problemi con la performance4.0 ho un po' paura.
grazie lindabee .
grazie lindabee .
lina- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 28.09.11
Re: problemi ricamo con Pfaff Creative 2.0
lindabee58 ha scritto:
Questo porta spola
dove l'hai preso? Lo voglio! :-D
Claud80- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 05.02.13
Età : 44
Località : Lombardia
lindabee58- Super Mani di Fata
- Messaggi : 2298
Data d'iscrizione : 01.04.11
Età : 66
Località : TV
Claud80- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 61
Data d'iscrizione : 05.02.13
Età : 44
Località : Lombardia
Problemi di ricamo con Pfaff Creative 2.0
Lindabee58 ha scritto:FIL-TEC CLEAR GLIDE PLASTIC SIDED polyester thread bobbins (Size L), non sono vendute qui in Italia, solo in America.
Solitamente compro 3 o 4 scatole (da 100 ciascuno) alla volta: fino a 4 scatole stanno in una busta grande. Ottimo filato.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link]
Queste spolline pre-avvolte durano molto di più di una spollina fatta sulla nostra macchina, circa 70000 punti ogni spollina.
Non vanno bene le pre-avvolte della Madeira, non scorrono bene e provocano problemi di tensione forse perché sono di carta plastificata e non plastica transparente.
Ho visto il link del bobbins. In effetti la bobina di plastica è sicuramente meglio. Ora sto finendo le varie scorte accumulate di Madeira e Gunold, dopo di che ci farò un pensiero. Al momento ribobino sulle bobine di dotazione... soluzione di meno peggio. Quanto pesano i costi di spedizione?
Vorrei però sfatare l'idea che le Pfaff hanno "tutte problemi" perchè leggendo nel forum vedo che gli stessi problemi esistono su Brother, Janome e varie....
Probabilmente è più un misto di esperienza e tipologia di lavori. Con le stesse impostazioni macchina, normalmente va tutto bene ed a volte si incasina tutto.
Ciao
Danilo
Danilo57- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 23.03.13
Località : Magenta
Re: problemi ricamo con Pfaff Creative 2.0
alla mia 4.0 hanno dovuto cambiare il gruppo tensione, cambiato quello va tutto ok.io riporto la mia esperienza e da quello che leggo anche la creative 2.0 ha lo stesso problemi.
per carità i problemi li hanno tutte le marche, l importante é risolverli e lasciare il cliente soddisfatto. un migliore servizio di assistenza clienti alla pfaff non farebbe male,istituire un numero verde con cui parlare direttamente, tanto per fare un esempio.
per carità i problemi li hanno tutte le marche, l importante é risolverli e lasciare il cliente soddisfatto. un migliore servizio di assistenza clienti alla pfaff non farebbe male,istituire un numero verde con cui parlare direttamente, tanto per fare un esempio.
lina- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 198
Data d'iscrizione : 28.09.11
Re: problemi ricamo con Pfaff Creative 2.0
Sì, la spedizione incide un po' ma se scrivessi un'email chiedendo quanto costerebbe spedire ad esempio 2 scatole e quanto spedirne 4, puoi valutare la convenienza.
L'ultima volta per 4 scatole ho pagato 28 dollari di spedizione: era un paio d'anni fà. Penso che sia più convienente 4 scatole o forse una busta molto piccola con una sola.
La questione di certe macchine Pfaff con problemi di tensione e fili spezzati è vero in parte: ci sono state 2 o 3 serie di macchine che hanno avuto problemi gravi. Io ho avuto 2 di queste e posso dire che è stato come un incubo. Dopo aver speso tanti soldi mi sono trovata con 2 macchine che non funzionavano bene.
Tutti possono sbagliare per carità, ma quello che trovo molto difficile da accettare è il fatto che la Pfaff non ammetteva questi problemi e molti tra noi clienti abbiamo avuto delle accuse di incapacità dagli stessi venditori. Sono convinta che i venditori sapevano del problema ma facevano finta di niente.
Con le nuove Performance e Creative i problemi di tensione sembrano risolti e possiamo aver ancora fiducia in Pfaff.
Danilo57 visto che hai una Creative 2 e molte di queste macchine hanno avuto problemi di tensione e fili spezzati, se la tua macchina fosse ancora in garanzia ti converrebbe chiedere di far cambiare il blocco di tensione sulla macchina con uno di quelli più recenti. Sono certa che noterai una
differenza nella qualità di ricamo e cucito.
Linda
L'ultima volta per 4 scatole ho pagato 28 dollari di spedizione: era un paio d'anni fà. Penso che sia più convienente 4 scatole o forse una busta molto piccola con una sola.
La questione di certe macchine Pfaff con problemi di tensione e fili spezzati è vero in parte: ci sono state 2 o 3 serie di macchine che hanno avuto problemi gravi. Io ho avuto 2 di queste e posso dire che è stato come un incubo. Dopo aver speso tanti soldi mi sono trovata con 2 macchine che non funzionavano bene.
Tutti possono sbagliare per carità, ma quello che trovo molto difficile da accettare è il fatto che la Pfaff non ammetteva questi problemi e molti tra noi clienti abbiamo avuto delle accuse di incapacità dagli stessi venditori. Sono convinta che i venditori sapevano del problema ma facevano finta di niente.
Con le nuove Performance e Creative i problemi di tensione sembrano risolti e possiamo aver ancora fiducia in Pfaff.
Danilo57 visto che hai una Creative 2 e molte di queste macchine hanno avuto problemi di tensione e fili spezzati, se la tua macchina fosse ancora in garanzia ti converrebbe chiedere di far cambiare il blocco di tensione sulla macchina con uno di quelli più recenti. Sono certa che noterai una
differenza nella qualità di ricamo e cucito.
Linda
lindabee58- Super Mani di Fata
- Messaggi : 2298
Data d'iscrizione : 01.04.11
Età : 66
Località : TV
Re: problemi ricamo con Pfaff Creative 2.0
Grazie per i suggerimenti. Visto che di tanto in tanto mi capita di andare in USA proverò a cercare il materiale li.
In merito alla Creative 2.0, la macchina è decisamente nuova perchè è stata acquistata due mesi fa quindi immagino che la parte in questione sia stata aggiornata, se no non avrebbe senso cambiarla.
Mi scuso con Lina, non vorrei aver esagerato in difesa di un qualcosa o qualcuno (Pfaff) che in effetti deve porre maggiore attenzione a clienti ed utilizzatori di macchine decisamente costose. Discutevo con un distributore molto attivo e conosciuto in zona di Torino e mi spiegava che la parte meccanica delle Creative sono assolutamente identiche e la differenza la fa la sezione computer/software.
Personalmente ho scelto Pfaff perchè mi interessava molto la parte cucito, ed il doppio trasporto di Pfaff è unico. Avevo deciso di supplire con il mio Mac più Embird per la parte di gestione del ricamo che sicuramente è meno organizzata sulla 2.0 rispetto alla Performance o Sensation....anche il budget però è molto diverso...
In conclusione sono molto contento della mia Creative 2.0 e non riscontro problemi particolari con ricami ad alta densità o punti molto veloci. I problemi riscontrati invece li reputo più ad una mia difficoltà (curva di apprendimento?) piuttosto che limiti della Creative 2.0. Certo è che terrò ancora più sotto controllo eventuali difficoltà che dovessero emergere. Aggiungerei a questo punto, speriamo che duri....
Ciao
Danilo
In merito alla Creative 2.0, la macchina è decisamente nuova perchè è stata acquistata due mesi fa quindi immagino che la parte in questione sia stata aggiornata, se no non avrebbe senso cambiarla.
Mi scuso con Lina, non vorrei aver esagerato in difesa di un qualcosa o qualcuno (Pfaff) che in effetti deve porre maggiore attenzione a clienti ed utilizzatori di macchine decisamente costose. Discutevo con un distributore molto attivo e conosciuto in zona di Torino e mi spiegava che la parte meccanica delle Creative sono assolutamente identiche e la differenza la fa la sezione computer/software.
Personalmente ho scelto Pfaff perchè mi interessava molto la parte cucito, ed il doppio trasporto di Pfaff è unico. Avevo deciso di supplire con il mio Mac più Embird per la parte di gestione del ricamo che sicuramente è meno organizzata sulla 2.0 rispetto alla Performance o Sensation....anche il budget però è molto diverso...
In conclusione sono molto contento della mia Creative 2.0 e non riscontro problemi particolari con ricami ad alta densità o punti molto veloci. I problemi riscontrati invece li reputo più ad una mia difficoltà (curva di apprendimento?) piuttosto che limiti della Creative 2.0. Certo è che terrò ancora più sotto controllo eventuali difficoltà che dovessero emergere. Aggiungerei a questo punto, speriamo che duri....
Ciao
Danilo
Danilo57- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 74
Data d'iscrizione : 23.03.13
Località : Magenta
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Argomenti simili
» pfaff creative 3.0 aiuto per problemi
» estensione file ricamo per Pfaff Creative 2.0: solo .vp3?
» Ricamo con creative 3.0
» Pfaff Creative 1.5
» pfaff creative 3.0
» estensione file ricamo per Pfaff Creative 2.0: solo .vp3?
» Ricamo con creative 3.0
» Pfaff Creative 1.5
» pfaff creative 3.0
Let's Sew! :: CUCIAMO! :: Ricamo
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.