Facciamo un cappotto?
+27
latatadany
barbaratm
annina
gretabalda
emi72
angelxx84
cristyrunner
maaga
cupidobaby
angelica1987
lellapevaro
ClaraBelle
anietta
Mary
cinzia
ritamari
mimma
maruzza
shiva
lovecat
elena
calisceettaa
silvia
gigetta
Spoletta
sere
rigazzarò
31 partecipanti
Pagina 2 di 4
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Facciamo un cappotto?
Non contate su di me!!!!
Al massimo faccio un cappotto in maglia con interno in pile...tutto questo adesivare, mettere i DRITTOFILI ecc. mi sconvolge....non non io solo abitini e magliette!!!
Al massimo faccio un cappotto in maglia con interno in pile...tutto questo adesivare, mettere i DRITTOFILI ecc. mi sconvolge....non non io solo abitini e magliette!!!
ritamari- Super Sarta/o
- Messaggi : 792
Data d'iscrizione : 05.05.10
Età : 68
Località : Trieste
Re: Facciamo un cappotto?
rita, su la mia boutique c'è il cappottino in maglia !!!
cinzia- Super Mani di Fata
- Messaggi : 3188
Data d'iscrizione : 17.03.10
Re: Facciamo un cappotto?
Ho visto LMB ma sinceramente non mi entusiasma. Io poi non so fare le cose a maglia seguendo uno schema...improvviso . Copio qualche punto al massimo.
Comunque per adesso sono fuori competizione ....
Comunque per adesso sono fuori competizione ....
ritamari- Super Sarta/o
- Messaggi : 792
Data d'iscrizione : 05.05.10
Età : 68
Località : Trieste
Re: Facciamo un cappotto?
Sotto giusto consiglio della nostra sere, sposto il mio topic in questa sezione
certo più adeguata per le mie attuali esigenze e che non avevo per nulla visto.
Dunque, ho deciso che mi faccio un cappottino, non troppo pesante e non troppo lungo.
Anni fa al corso di cucito realizzai un doppiopetto in misto cachemire che ho poi regalato.
Vorrei riprovarci ma ho alcuni dubbi.
Per prima cosa, qui la stoffa scelta.
Per secondo il modellino che ripropongo qui.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
ll davanti.
Le tasche sono applicate tranne che per un lato,
che va ad inserirsi nel taglio del fianchetto.
Sul modello del davanti ho dei dubbi...
Il fianchetto che va ad unirsi con la pinces del seno
è realizzabile con questo disegno, (mi piaceva l'effetto grafico unito a quello delle tasche)
o devo per forza proseguire il fianchetto fino allo scalfo della manica aggiungendo anche la pince?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il dietro ed il modello della rinforzo in fusto interno alla paramontura.
Sulla forma del fusto ho dei dubbi,
ricordo, quando al corso di cucito realizzai una giacca, vi inserii all'interno un rinforzo di "Pelo di cammello"
applicato con un punto mosca eseguito a mano.
Non ricordo bene la forma del fusto (identica a quella della paramontura interna?)
e l'andamento del punto mosca
e se, applicato (penso di sì) sulla paramontura interna.
Forse ci sono alternative per il rinforzo interno del davanti?
Forse è più semplice ed è possibile applicare alla paramontura
una teletta per colli indeformabile adesiva?
certo più adeguata per le mie attuali esigenze e che non avevo per nulla visto.

Dunque, ho deciso che mi faccio un cappottino, non troppo pesante e non troppo lungo.
Anni fa al corso di cucito realizzai un doppiopetto in misto cachemire che ho poi regalato.
Vorrei riprovarci ma ho alcuni dubbi.
Per prima cosa, qui la stoffa scelta.
Per secondo il modellino che ripropongo qui.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
ll davanti.
Le tasche sono applicate tranne che per un lato,
che va ad inserirsi nel taglio del fianchetto.
Sul modello del davanti ho dei dubbi...
Il fianchetto che va ad unirsi con la pinces del seno
è realizzabile con questo disegno, (mi piaceva l'effetto grafico unito a quello delle tasche)
o devo per forza proseguire il fianchetto fino allo scalfo della manica aggiungendo anche la pince?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il dietro ed il modello della rinforzo in fusto interno alla paramontura.
Sulla forma del fusto ho dei dubbi,
ricordo, quando al corso di cucito realizzai una giacca, vi inserii all'interno un rinforzo di "Pelo di cammello"
applicato con un punto mosca eseguito a mano.
Non ricordo bene la forma del fusto (identica a quella della paramontura interna?)
e l'andamento del punto mosca
e se, applicato (penso di sì) sulla paramontura interna.
Forse ci sono alternative per il rinforzo interno del davanti?
Forse è più semplice ed è possibile applicare alla paramontura
una teletta per colli indeformabile adesiva?
Re: Facciamo un cappotto?
Allora Mary....ricapitoliamo.
Innanzi tutto ho capito bene che userai due tessuti diversi?Una prima volta il cappottino sarà di velluto a righe,la seconda in tweed.
Sono tessuti con mani ,cadute,cedevolezze del tessuto assolutamente diverse e hanno bisogno di essere sostenuti ed intelati in maniera differente.
Il velluto sarà adesivato solo nella paramontura e nel sopraccollo,il tweed,molto più morbido avrà bisogno di essere intelato per mantenere con l'uso la sua forma.
Esaminiamo punto per punto la questione.
-La stoffa è abbastanza leggera,indicata per gonne e giacche.Peserà,ca 350-400 gr. al metro.
-La forma della paramontura è come l'hai disegnata.
-Puoi fare tranquillamente quel taglio ad angolo retto considerando però che il fianchetto che arriva al giro manica pulisce meglio il giro e che l'effetto grafico del taglio viene nascosto in parte dal tessuto fantasia.
-Per il rinforzo adopererei assolutamente una telina adesiva da capo spalla.No l'indeformabile!!!
Si tratta di una tela morbida,leggermente pelosetta da adesivare.Questa manterrà al tweed la sua mano dando corpo al tessuto ed impedendo che ceda o che slitti sulle cuciture.
Anche una fliselina morbida adesiva potrebbe andar bene,ma il primo adesivo lo preferisco .
-Per il tweed adesiverei tutto il davanti,centro e fianchetti,le tasche,la paramontura ed il dietro tutta la schiena comprendendo il giro manica,polsi a metà ,sopraccollo e sottocollo,orlo del cappotto -una striscia di cm5 dalla parte esterna che sborda per cm.1 sul rimesso interno . Devi valutare, sul tessuto,se non valga la pena di adesivarlo tutto.
Sembra tanto,ma ti assicuro che questo permetterà che il tuo cappotto non si sformi dopo averlo indossato solo qualche volta.
L'alta percentuale di acrilico non permette un'elasticità come quella della pura lana che,sotto vapore o in presenza di umidità riprende facilmente la forma.
Tieni presente questo anche quando stiri o adesivi...non raggiungere mai temperature troppo alte!!
Sfuma entrambi i tessuti prima di passare al taglio.
Ti seguiamo nella lavorazione....siamo qui!!!
Buon lavoro Mary!!!
Innanzi tutto ho capito bene che userai due tessuti diversi?Una prima volta il cappottino sarà di velluto a righe,la seconda in tweed.
Sono tessuti con mani ,cadute,cedevolezze del tessuto assolutamente diverse e hanno bisogno di essere sostenuti ed intelati in maniera differente.
Il velluto sarà adesivato solo nella paramontura e nel sopraccollo,il tweed,molto più morbido avrà bisogno di essere intelato per mantenere con l'uso la sua forma.
Esaminiamo punto per punto la questione.
-La stoffa è abbastanza leggera,indicata per gonne e giacche.Peserà,ca 350-400 gr. al metro.
-La forma della paramontura è come l'hai disegnata.
-Puoi fare tranquillamente quel taglio ad angolo retto considerando però che il fianchetto che arriva al giro manica pulisce meglio il giro e che l'effetto grafico del taglio viene nascosto in parte dal tessuto fantasia.
-Per il rinforzo adopererei assolutamente una telina adesiva da capo spalla.No l'indeformabile!!!


Si tratta di una tela morbida,leggermente pelosetta da adesivare.Questa manterrà al tweed la sua mano dando corpo al tessuto ed impedendo che ceda o che slitti sulle cuciture.
Anche una fliselina morbida adesiva potrebbe andar bene,ma il primo adesivo lo preferisco .
-Per il tweed adesiverei tutto il davanti,centro e fianchetti,le tasche,la paramontura ed il dietro tutta la schiena comprendendo il giro manica,polsi a metà ,sopraccollo e sottocollo,orlo del cappotto -una striscia di cm5 dalla parte esterna che sborda per cm.1 sul rimesso interno . Devi valutare, sul tessuto,se non valga la pena di adesivarlo tutto.
Sembra tanto,ma ti assicuro che questo permetterà che il tuo cappotto non si sformi dopo averlo indossato solo qualche volta.
L'alta percentuale di acrilico non permette un'elasticità come quella della pura lana che,sotto vapore o in presenza di umidità riprende facilmente la forma.
Tieni presente questo anche quando stiri o adesivi...non raggiungere mai temperature troppo alte!!

Sfuma entrambi i tessuti prima di passare al taglio.
Ti seguiamo nella lavorazione....siamo qui!!!
Buon lavoro Mary!!!




Re: Facciamo un cappotto?
Che bel post!!! Mi piacerebbe provare, se trovo una stoffa a buon prezzo mi cimento!!! Intanto seguo i vostri lavori!

anietta- Super Sarta/o DOC
- Messaggi : 5788
Data d'iscrizione : 02.12.10
Età : 74
Località : Rovigo
Re: Facciamo un cappotto?
vedo che questo post è iniziato nel 2010, qualcuna poi lo ha finito il cappotto, non vedo foto.
io vorrei farmi un giaccone, ho un bellissimo tessuto pesante, credo in lana ma double face (non so se si scrive così) così non si deve mettere la fodera, che ne pensi Ro, cercherò di mettere la foto, poi mi consiglierai.............
io vorrei farmi un giaccone, ho un bellissimo tessuto pesante, credo in lana ma double face (non so se si scrive così) così non si deve mettere la fodera, che ne pensi Ro, cercherò di mettere la foto, poi mi consiglierai.............
lellapevaro- Super Mani di Fata
- Messaggi : 1546
Data d'iscrizione : 26.03.11
Età : 74
Località : rovigo
Re: Facciamo un cappotto?
Il double face si cuce in modo particolare, si scolla un po' la stoffa al margine e si cuce in modo da non far vedere le cuciture, anni fa, ho cucito un giubbotto e un pantalone a mia figlia!!!
anietta- Super Sarta/o DOC
- Messaggi : 5788
Data d'iscrizione : 02.12.10
Età : 74
Località : Rovigo
Re: Facciamo un cappotto?
Sì Lella,il double è bellissimo...va aperto lungo i margini e chiuso a mano..non occorrono sostegni perché la sua particolarità è quella di restare morbido,confortevole.
L'unica cosa è che le maniche foderate assicurano una vestibilità migliore perché quando lo infili maglioni e via dicendo scorrono facilmente ed anche i movimenti del braccio sono più easy. Non è difficile foderare solo le maniche....qualche punto a mano in più per un risultato haute couture!!!
L'unica cosa è che le maniche foderate assicurano una vestibilità migliore perché quando lo infili maglioni e via dicendo scorrono facilmente ed anche i movimenti del braccio sono più easy. Non è difficile foderare solo le maniche....qualche punto a mano in più per un risultato haute couture!!!




Re: Facciamo un cappotto?


Sei sempre così gentile e precisa.
Da quanto ho capito mi conviene adesivare tutti i tagli del modello, se così, va benissimo,
difatti anch'io pensavo che si lasciasse andare un poco il tweed essendo piuttosto morbido.
Non ho capito molto bene, però, se le maniche in alto vanno adesivate,
oppure solo quello che può essere il polso cucito separatamente.
Se si potessero adesivare preferirei poterlo fare.
Il tipo di fiselina, qui ho un po' di confusione.
Forse intendi quella fine fine che si usa per la seta? In tessuto e non in maglina, ma molto fine?rigazzarò ha scritto:
-Per il rinforzo adopererei assolutamente una telina adesiva da capo spalla.No l'indeformabile!!!![]()
![]()
Si tratta di una tela morbida,leggermente pelosetta da adesivare.Questa manterrà al tweed la sua mano dando corpo al tessuto ed impedendo che ceda o che slitti sulle cuciture.
Anche una fliselina morbida adesiva potrebbe andar bene,ma il primo adesivo lo preferisco.
Qui indicata come mussola?
Per quanto riguarda l'orlo non mi è molto chiaro questo punto:
Se adesivo tutti i tagli per tutta la loro interezza, questo passaggio è obsoleto?rigazzarò ha scritto:orlo del cappotto -una striscia di cm5 dalla parte esterna che sborda per cm.1 sul rimesso interno . Devi valutare, sul tessuto,se non valga la pena di adesivarlo tutto.
Per quanto riguarda il cappottino in velluto a coste,
pensavo di realizzarlo più che altro per controllare l'esattezza del cartamodello (lo devo disegnare da zero, ed è una nota molto dolente)
e non per come cade il tessuto che, sicuro risulta differente, dato il tipo così diverso di tessuto.
Lo farei decisamente più corto per non avere un capo identico,
diciamo che quest'ultimo sarebbe più come una giacchetta.
Vi tengo aggiornate sul mio work in progress.
Per intanto devo bagnare il velluto a coste e trovare la fodera per l'interno.
Per intanto grazie mille.

Senza di voi non riuscirei in questa epica impresa.



Re: Facciamo un cappotto?
Mary,se adesivi tutto adesiva anche le maniche. Naturalmente l'adesivo sull'orlo fondo non serve...
Per il tipo di adesivo posso solo farti una descrizione....
Si tratta di una teletta a trama larga,morbida,che da un lato ha la colla e dall'altro resta leggermente pelosa. Non è una tela di cotonina....
Anche la fliselina per capi spalla,pur essendo un tessuto non tessuto, presenta la stessa caratteristica ed ha un lato leggermente peloso...
Purtroppo,anche se ho i riferimenti degli adesivi per l'industria,non so cosa riesci a trovare in merceria...poi con i commessi esperti che troviamo.....
Aspettiamo...notizie!!!
Per il tipo di adesivo posso solo farti una descrizione....
Si tratta di una teletta a trama larga,morbida,che da un lato ha la colla e dall'altro resta leggermente pelosa. Non è una tela di cotonina....
Anche la fliselina per capi spalla,pur essendo un tessuto non tessuto, presenta la stessa caratteristica ed ha un lato leggermente peloso...
Purtroppo,anche se ho i riferimenti degli adesivi per l'industria,non so cosa riesci a trovare in merceria...poi con i commessi esperti che troviamo.....



Aspettiamo...notizie!!!


Re: Facciamo un cappotto?
Grazie mille!
Ho capito perfettamente, adesivo tutto e cerco la fiselina da te descritta.
Quindi, sono quasi a cavallo!
Grazie, grazie, grazie.
P.S.
Che sia forse questa?
Se no, potrebbere sostituirla comunque?
P.P.S.
Domanda generale.
Il rinforzo in camicie e giacche con colletto senza revers
l'ho sempre messo nel sottocollo e non nel sopracollo,
(cioè nella parte che una volta indossato rimane sotto)
ho sempre sbagliato, oppure sono scuole di pensiero differenti?

Ho capito perfettamente, adesivo tutto e cerco la fiselina da te descritta.
Quindi, sono quasi a cavallo!



Grazie, grazie, grazie.



P.S.
Che sia forse questa?
Se no, potrebbere sostituirla comunque?
P.P.S.
Domanda generale.

Il rinforzo in camicie e giacche con colletto senza revers
l'ho sempre messo nel sottocollo e non nel sopracollo,
(cioè nella parte che una volta indossato rimane sotto)
ho sempre sbagliato, oppure sono scuole di pensiero differenti?
Re: Facciamo un cappotto?
La fliselina che mi mostri forse è quella più leggera....
Direi dal prezzo...considera che una buona interfodera adesiva costa sui 3-4 euro....
Ho cercato tanto su internet....Guarda Qui
Comunque puoi fare sempre una prova su di un pezzetto di tessuto per valutarne la mano.
Il rinforzo tra camicie e giacche sono mondi diversi.
Ok adesivo solo nel sottocollo per camicie-quando non usi organza o similare-,ma le giacche si presume siano costruite con tessuti più consistenti ed un bel collo adesivato...vuoi mettere?
Ricorda che ogni valutazione dipende da tessuto,adesivo,modo di costruzione del collo.
E ricordati ancora di tagliare il sopraccollo più grande del sottocollo .......in modo che la cucitura del margine tra i due giri in sotto...
Direi dal prezzo...considera che una buona interfodera adesiva costa sui 3-4 euro....
Ho cercato tanto su internet....Guarda Qui
Comunque puoi fare sempre una prova su di un pezzetto di tessuto per valutarne la mano.
Il rinforzo tra camicie e giacche sono mondi diversi.
Ok adesivo solo nel sottocollo per camicie-quando non usi organza o similare-,ma le giacche si presume siano costruite con tessuti più consistenti ed un bel collo adesivato...vuoi mettere?
Ricorda che ogni valutazione dipende da tessuto,adesivo,modo di costruzione del collo.
E ricordati ancora di tagliare il sopraccollo più grande del sottocollo .......in modo che la cucitura del margine tra i due giri in sotto...


Re: Facciamo un cappotto?
Okay Ro!
Grazzissime!
Ho capito tutto, sei stata molto chiara!
Quindi tu mi consigli la G740 e non la H410?
Vedo subito di riuscire a scovarla! Grassie!
Appena inizio con la prova in velluto vi mostro tutto.
Devo acquistare le fodere interne.
Per ora grazie davvero!
Grazzissime!

Ho capito tutto, sei stata molto chiara!

Quindi tu mi consigli la G740 e non la H410?
Vedo subito di riuscire a scovarla! Grassie!
Appena inizio con la prova in velluto vi mostro tutto.
Devo acquistare le fodere interne.
Per ora grazie davvero!

Re: Facciamo un cappotto?
come l'attacchi tu la manica generalmente? per farla bene dovresti prima fare una bella filza doppia che intanto le dà l'incurvatura...poi ci sono tutte le varie imbottiture delle quali ora non ricordo il nome purtroppo
Re: Facciamo un cappotto?
io generalmente (e quando ci riesco
) seguo i consigli di burda, e arriccio la manica con dei punti filza (che intendi con punti filza doppi?) li fermo e poi l'attacco allo scalfo della manica, ma non mi viene mai questo bell'effetto bombato, di sicuro ci va qualche imbottitura di cui non conosco neppure l'esistenza :(

angelica1987- Utente
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 17.07.11
Re: Facciamo un cappotto?
I punti filza puoi farli su due file parallele, così è più facile molleggiare ed evitare che il tessuto si sposti durante la cucitura.
L'effetto bombato è dato dal rollino, un particolare tipo di rinforzo che si mette sul giro manica
L'effetto bombato è dato dal rollino, un particolare tipo di rinforzo che si mette sul giro manica

silvia- Super Sarta/o DOC
- Messaggi : 8378
Data d'iscrizione : 24.02.10
Età : 61
Località : Trieste
Re: Facciamo un cappotto?
davvero tante grazie Silvia, il fatto che si possa creare il rollino con materiali poco costosi mi fa gioire :)
angelica1987- Utente
- Messaggi : 30
Data d'iscrizione : 17.07.11
Re: Facciamo un cappotto?
Prego, di nulla!




silvia- Super Sarta/o DOC
- Messaggi : 8378
Data d'iscrizione : 24.02.10
Età : 61
Località : Trieste
Re: Facciamo un cappotto?
Piccolo consiglio per la bombatura del colmo manico.Arricciare con doppia sfilza il colmo,poi con un ferro da stiro,dare forma all'interno del colmo,con il ferro bisogna spingere dolcemente nella curvatura...Me lo fece vedere una sarta tanti anni fa.
Stamattina sul mercato,la bancarella che vende prodotti di merceria,c'erano delle signore che stavano gli alemanni...perchè mi dissero che è ritornata la moda del montgomery.
Quello si che lo farei volentieri.Perchè è facile,modello dritto,foderato con una fodera leggermente imbottito...solo che per essere oroginale deve essere in loden.E chi te lo vende?
Il loden è tosto...mette a dura prova gli aghi della macchina.Cmq un vero capotto le mie figlie non lo vogliono più,mi dicono che è si elegante,ma il calore del piumino 3/4 in lunghezza supera qualsiasi capotto.
Ma il montgomery è sportivo,pratico...ci metti un mucchio di maglioni,giacche sotto.
Ho ancora dei alemanni di "appena"20 anni fa,conservata
...si li potrei adoperare.
Stamattina sul mercato,la bancarella che vende prodotti di merceria,c'erano delle signore che stavano gli alemanni...perchè mi dissero che è ritornata la moda del montgomery.
Quello si che lo farei volentieri.Perchè è facile,modello dritto,foderato con una fodera leggermente imbottito...solo che per essere oroginale deve essere in loden.E chi te lo vende?
Il loden è tosto...mette a dura prova gli aghi della macchina.Cmq un vero capotto le mie figlie non lo vogliono più,mi dicono che è si elegante,ma il calore del piumino 3/4 in lunghezza supera qualsiasi capotto.
Ma il montgomery è sportivo,pratico...ci metti un mucchio di maglioni,giacche sotto.
Ho ancora dei alemanni di "appena"20 anni fa,conservata

cupidobaby- Super Sarta/o
- Messaggi : 203
Data d'iscrizione : 19.10.11
Età : 78
Località : bat
Re: Facciamo un cappotto?
devo mettere ancora la foto del tessuto doubleface , che già fa un freddo tremendo, pensavo di avere un pochino di tempo in più, ma mi sa che bisognerà cominciare i capispalla invernali in luglio, perchè ormai non esiste più l'autunno, che era il periodo giusto per iniziare questi lavori.....
lellapevaro- Super Mani di Fata
- Messaggi : 1546
Data d'iscrizione : 26.03.11
Età : 74
Località : rovigo
Re: Facciamo un cappotto?
ed è tempo di prendere le nostre pellicce e modificarlelellapevaro ha scritto:devo mettere ancora la foto del tessuto doubleface , che già fa un freddo tremendo, pensavo di avere un pochino di tempo in più, ma mi sa che bisognerà cominciare i capispalla invernali in luglio, perchè ormai non esiste più l'autunno, che era il periodo giusto per iniziare questi lavori.....


cristyrunner- Super Sarta/o DOC
- Messaggi : 6772
Data d'iscrizione : 17.11.10
Età : 64
Località : livorno
Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4

» Che dite..... ce la facciamo....
» facciamo le presentazioni!!
» Facciamo un costume da bagno!! -Parte 1- Lo slip
» Cappottino 106 LMB 01/2012: lo facciamo insieme?
» è quasi pasqua: facciamo l'OSTERBROT
» facciamo le presentazioni!!
» Facciamo un costume da bagno!! -Parte 1- Lo slip
» Cappottino 106 LMB 01/2012: lo facciamo insieme?
» è quasi pasqua: facciamo l'OSTERBROT
Pagina 2 di 4
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|