istituto secoli o Burgo?
+2
Arianna15
GioMamma
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
istituto secoli o Burgo?
Buon pomeriggio a tutte,
ho seguito la discussione riguardo all' istituto moda burgo.
In verità sono molto indecisa tra istituto secoli e Burgo.
Mia figlia è ora in quarta superiore e cercavamo una scuola che le consentisse di provare ad entrare nel mondo del lavoro nel campo moda, ma che fosse una scuola molto "pratica" e che desse una buona preparazione.
Quale dei due secondo voi da una formazione piu completa sia nel campo di disegno del bozzetto che nel campo pratico (sartoria modellismo...)?
Hanno entrambe prezzi impegnativi e, prima di proporre la cosa a mia figlia, vorrei esser ben sicura che si tratta di scuole serie.
Scusate, ma online trovo informazioni sulle scuole, ma non trovo nulla riguardo alle opinioni degli ex studenti.
Grazie a chi mi saprà dare un consiglio
ho seguito la discussione riguardo all' istituto moda burgo.
In verità sono molto indecisa tra istituto secoli e Burgo.
Mia figlia è ora in quarta superiore e cercavamo una scuola che le consentisse di provare ad entrare nel mondo del lavoro nel campo moda, ma che fosse una scuola molto "pratica" e che desse una buona preparazione.
Quale dei due secondo voi da una formazione piu completa sia nel campo di disegno del bozzetto che nel campo pratico (sartoria modellismo...)?
Hanno entrambe prezzi impegnativi e, prima di proporre la cosa a mia figlia, vorrei esser ben sicura che si tratta di scuole serie.
Scusate, ma online trovo informazioni sulle scuole, ma non trovo nulla riguardo alle opinioni degli ex studenti.
Grazie a chi mi saprà dare un consiglio
GioMamma- Curiosa/o
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 09.04.19
Confronto scuole (modellistica e lavorazione)
Ciao, ti parlo della mia esperienza, magari ti può essere utile nella scelta.
Io ho seguito un corso di modellistica/lavorazione al Secoli, solo parzialmente perchè per problemi di lavoro ho dovuto interrompere.
Ti dico che, avendo una certa età (40), ho scelto un corso "breve/intensivo" di sabato, che non si soffermava più di una lezione su ogni modello, perciò -nel mio caso- è stata una scelta sbagliata perchè avrei avuto bisogno di soffermarmi un po' di piu' su ogni argomento. Ma le mie compagne di corso erano già quasi tutte "formate" (con altri metodi) perciò io ero l'ultima ruota del carro e si tendeva ad andare avanti velocemente. Per chi è giovane e può fare un percorso più lungo, con frequenza giornaliera, sicuramente il corso triennale è migliore. I corsi triennali hanno la stessa durata e costo in entrambi gli istituti, mi pare.
Personalmente, visto che ho poche basi di modellistica ed ho una certa età, avrei fatto meglio ad iscrivermi al Burgo dove peraltro avevo fatto una lezione di prova, ma l'istituto scelto non mi aveva soddisfatta a pieno (non si tratta di quello di Milano, ma non voglio fare nomi) perchè hai un insegnante dedicata a te, che ti rispiega se hai dei dubbi, mentre al Secoli (parlo dei corsi brevi/master) questo non è stato possibile. L'insegnante "va veloce e si aspetta una pronta risposta", così mi è stato detto.
Detto questo: il Secoli ha un metodo che mi ha impressionato, i controlli ed i ricavi su ogni modello sono quasi maniacali, in laboratorio usi tutti i tipi di macchine industriali (una per studente) e la mia insegnante di lavorazione era davvero il "top". Brava, gentile e disponibile. I prototipi che ho realizzato sono venuti davvero bene. Vestibilità mi pare un pò striminzita (la loro 44 secondo me corrisponde ad una 42) ma per il resto: ottimo.
Per il Burgo non saprei, perchè durante la prova ho provato a disegnare l'abito base con riprese, con il loro manuale e le loro squadre, e stop.
La cosa che mi ha colpito confrontando i due manuali è questa:
- Burgo riporta il figurino, le formule e il disegno/grafico finale riprodotto a fianco
- Secoli ha delle dispense scritte in modo volutamente "fumoso", nessun disegno di riferimento, e in generale sono poco "consultabili", perciò il testo te lo deve spiegare l'insegnante, devi aggiungere tu stessa a matita note/parti mancanti/ etc.... Questo per evitare, credo, che in caso di divulgazione il materiale possa essere utilizzato.
Ogni volta che disegni devi poi ricavare (ricalcare) e controllare il modello anche 2/3 e più volte con passaggi successivi, sia i grafici base che quelli con cuciture, con l'uso di un punteruolo sulle parti curve e applicando le loro regole base di verifica.
Il procedimento in generale è lungo, e in teoria ti permette di avere un risultato soddisfacente, cioè ti trovi con pochi difetti sul capo (prototipo) cucito.
Nel mio caso ho constatato con amarezza che, al Secoli, se perdi una lezione a loro non importa, nessuno ti rispiega quello che hai perso, devi pagare un'insegnante 40 € l'ora e fare il tuo recupero a parte, nei giorni stabiliti da loro. E tutto ciò mi è stato comunicato ad iscrizione fatta, alla prima lezione.
Questo discorso non credo sia applicabile ai corsi triennali, io purtroppo ho sbagliato a scegliere il master... mea culpa :-/
Inoltre non c'è possibilità di recesso dal contratto, mentre al Burgo sono più elastici su questo, credo che paghi di mese in mese solo le lezioni che hai pianificato.
Spero ti sia stata utile, ciao
Io ho seguito un corso di modellistica/lavorazione al Secoli, solo parzialmente perchè per problemi di lavoro ho dovuto interrompere.
Ti dico che, avendo una certa età (40), ho scelto un corso "breve/intensivo" di sabato, che non si soffermava più di una lezione su ogni modello, perciò -nel mio caso- è stata una scelta sbagliata perchè avrei avuto bisogno di soffermarmi un po' di piu' su ogni argomento. Ma le mie compagne di corso erano già quasi tutte "formate" (con altri metodi) perciò io ero l'ultima ruota del carro e si tendeva ad andare avanti velocemente. Per chi è giovane e può fare un percorso più lungo, con frequenza giornaliera, sicuramente il corso triennale è migliore. I corsi triennali hanno la stessa durata e costo in entrambi gli istituti, mi pare.
Personalmente, visto che ho poche basi di modellistica ed ho una certa età, avrei fatto meglio ad iscrivermi al Burgo dove peraltro avevo fatto una lezione di prova, ma l'istituto scelto non mi aveva soddisfatta a pieno (non si tratta di quello di Milano, ma non voglio fare nomi) perchè hai un insegnante dedicata a te, che ti rispiega se hai dei dubbi, mentre al Secoli (parlo dei corsi brevi/master) questo non è stato possibile. L'insegnante "va veloce e si aspetta una pronta risposta", così mi è stato detto.
Detto questo: il Secoli ha un metodo che mi ha impressionato, i controlli ed i ricavi su ogni modello sono quasi maniacali, in laboratorio usi tutti i tipi di macchine industriali (una per studente) e la mia insegnante di lavorazione era davvero il "top". Brava, gentile e disponibile. I prototipi che ho realizzato sono venuti davvero bene. Vestibilità mi pare un pò striminzita (la loro 44 secondo me corrisponde ad una 42) ma per il resto: ottimo.
Per il Burgo non saprei, perchè durante la prova ho provato a disegnare l'abito base con riprese, con il loro manuale e le loro squadre, e stop.
La cosa che mi ha colpito confrontando i due manuali è questa:
- Burgo riporta il figurino, le formule e il disegno/grafico finale riprodotto a fianco
- Secoli ha delle dispense scritte in modo volutamente "fumoso", nessun disegno di riferimento, e in generale sono poco "consultabili", perciò il testo te lo deve spiegare l'insegnante, devi aggiungere tu stessa a matita note/parti mancanti/ etc.... Questo per evitare, credo, che in caso di divulgazione il materiale possa essere utilizzato.
Ogni volta che disegni devi poi ricavare (ricalcare) e controllare il modello anche 2/3 e più volte con passaggi successivi, sia i grafici base che quelli con cuciture, con l'uso di un punteruolo sulle parti curve e applicando le loro regole base di verifica.
Il procedimento in generale è lungo, e in teoria ti permette di avere un risultato soddisfacente, cioè ti trovi con pochi difetti sul capo (prototipo) cucito.
Nel mio caso ho constatato con amarezza che, al Secoli, se perdi una lezione a loro non importa, nessuno ti rispiega quello che hai perso, devi pagare un'insegnante 40 € l'ora e fare il tuo recupero a parte, nei giorni stabiliti da loro. E tutto ciò mi è stato comunicato ad iscrizione fatta, alla prima lezione.
Questo discorso non credo sia applicabile ai corsi triennali, io purtroppo ho sbagliato a scegliere il master... mea culpa :-/
Inoltre non c'è possibilità di recesso dal contratto, mentre al Burgo sono più elastici su questo, credo che paghi di mese in mese solo le lezioni che hai pianificato.
Spero ti sia stata utile, ciao
Arianna15- Curiosa/o
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 09.01.18
Età : 51
Località : Crema
Re: istituto secoli o Burgo?
bellissima recensione

maricarla- *Cri's Super Angel*
- Messaggi : 2625
Data d'iscrizione : 12.05.12
Età : 57
Località : sardegna
Re: istituto secoli o Burgo?
Buongiorno,
Vorrei dare anche il mio parere sulle scuole di moda. Parlerò basandomi esclusivamente sulla mia esperienza e l'esperienza delle mie colleghe (lavoro in una ditta di abbigliamento sportivo da 18 anni).
Per prima cosa bisogna stabelire per se stessi che direzione/specializzazione nel campo di moda volete seguire. Direi che fare tutto non sia possibile. Ci sono due /tre direzione diversi: stilista, uomo-prodotto, modellista.
In ufficio ho le colleghe di diverse scuole: Burgo, Secoli, Marangoni. Lavorando con loro da tanti anni posso dire che, se lei vuole andare in direzione stilistica, la Marangoni è migliore. Imparano a disegnare, fare mood, accopiare i tessuti ai modelli scelti etc.. Se volesse fare uomo-prodotto (una figura in azienda che fa le scelta dei tessuti/colori/dettagli), sia Marangoni che Secoli vanno benissimo. Per fare modellista (la figura, che deve sapere sia lavoro di stilista che lavoro di uomo-prodotto, e dopo anche saper mettere in pratica il loro lavoro per fare i cartamodelli) e assolutamente ed esclusivamente Secoli. Ho scelto loro, ho seguito tre corsi di Secoli (modellistica donna, modellistica uomo, master donna). Quello che so fare di cartamodelli e che mi permette di lavorare da tanti anni in questo ramo grazie a loro. Il metodo di costruzione/svilluppo cartamodelli è strutturato bene, segue una logica, comincia con le base principali, e mi ha permesso per tanti anni fare i cartamodelli e cucire i vestiti, addirittura, a distanza con ottimi risultati.
Due parole per il Burgo. Perdonatemi, chi l'ha fatta, ma la ritengo una scuola che non da la preparazione per le industrie, grande ditte. La trovo valida per chi vorrebbe imparare a fare il cartamodello per se stesso e per la vicina di casa, saper cucire un po', o , al massimo, lavorare in una sartoria.
Fateci sapere, cosa alla fine avete scelto, e seguiremo la vostra avventura insieme. Personalmente, aspetterò il vostro racconto di cosa fanno, come si trova, metodi di insegnamento, a prescendere che scuola abbia scelto Sua figlia.
Vorrei dare anche il mio parere sulle scuole di moda. Parlerò basandomi esclusivamente sulla mia esperienza e l'esperienza delle mie colleghe (lavoro in una ditta di abbigliamento sportivo da 18 anni).
Per prima cosa bisogna stabelire per se stessi che direzione/specializzazione nel campo di moda volete seguire. Direi che fare tutto non sia possibile. Ci sono due /tre direzione diversi: stilista, uomo-prodotto, modellista.
In ufficio ho le colleghe di diverse scuole: Burgo, Secoli, Marangoni. Lavorando con loro da tanti anni posso dire che, se lei vuole andare in direzione stilistica, la Marangoni è migliore. Imparano a disegnare, fare mood, accopiare i tessuti ai modelli scelti etc.. Se volesse fare uomo-prodotto (una figura in azienda che fa le scelta dei tessuti/colori/dettagli), sia Marangoni che Secoli vanno benissimo. Per fare modellista (la figura, che deve sapere sia lavoro di stilista che lavoro di uomo-prodotto, e dopo anche saper mettere in pratica il loro lavoro per fare i cartamodelli) e assolutamente ed esclusivamente Secoli. Ho scelto loro, ho seguito tre corsi di Secoli (modellistica donna, modellistica uomo, master donna). Quello che so fare di cartamodelli e che mi permette di lavorare da tanti anni in questo ramo grazie a loro. Il metodo di costruzione/svilluppo cartamodelli è strutturato bene, segue una logica, comincia con le base principali, e mi ha permesso per tanti anni fare i cartamodelli e cucire i vestiti, addirittura, a distanza con ottimi risultati.
Due parole per il Burgo. Perdonatemi, chi l'ha fatta, ma la ritengo una scuola che non da la preparazione per le industrie, grande ditte. La trovo valida per chi vorrebbe imparare a fare il cartamodello per se stesso e per la vicina di casa, saper cucire un po', o , al massimo, lavorare in una sartoria.
Fateci sapere, cosa alla fine avete scelto, e seguiremo la vostra avventura insieme. Personalmente, aspetterò il vostro racconto di cosa fanno, come si trova, metodi di insegnamento, a prescendere che scuola abbia scelto Sua figlia.
Svetly- Curiosa/o
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 20.06.19
Località : Genova
Re: istituto secoli o Burgo?
Vorrei aggiungere che sono pienamente d'accordo con Arianna15. Secoli richiede una devozione totale
. Devi seguire ogni lezione perchè la successiva è una seguenza della precedente. Io avevo scelto con la frequenza al sabato, perchè stavo già lavorando. E' stata dura, bisogna fare tanti compiti a casa durante la settimana.

Svetly- Curiosa/o
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 20.06.19
Località : Genova
Confronto scuole (modellistica e lavorazione)
Ciao a tutte,
io attualmente mi sono iscritta al Burgo, e mi trovo benissimo.
Sono molto elastici, a differenza di altri, e sto seguendo lo stesso identico programma del corso precedente. Onestamente non mi è mai importato di prepararmi per "industrie/grandi ditte", anche se, essendo piuttosto preparata sui programmi CAD, ed avendo una formazione pregressa con Illustrator/Photoshop/InDesign acquisita allo IED, sto procedendo parallelamente ad imparare un software CAD MD900, virtual designing e virtual fitting, ciò che faccio su carta man mano lo riproduco in digitale.
Probabilmente rimarrà un mio hobby, o forse qualcosa di più, ma... onestamente preferisco un ambiente di lavoro piacevole, orientato più allo studente e meno al guadagno.
E se una scuola mi fornisce del materiale in comodato d'uso con tanto di bolla di consegna (kit di lavorazione per macchine industriali), ad un certo punto decido di interrompere e lo voglio restituire, ma mi viene detto che "in realtà mi è stato venduto e me lo devo tenere", il tutto per 40 Euri... io penso che... il kit te lo restituisco perchè non me ne faccio nulla, puoi tenere anche gli Euri, e a sto punto mi dò una bella pacca sulla spalla per aver deciso di cambiare.
Sono fatta così ;-)
io attualmente mi sono iscritta al Burgo, e mi trovo benissimo.
Sono molto elastici, a differenza di altri, e sto seguendo lo stesso identico programma del corso precedente. Onestamente non mi è mai importato di prepararmi per "industrie/grandi ditte", anche se, essendo piuttosto preparata sui programmi CAD, ed avendo una formazione pregressa con Illustrator/Photoshop/InDesign acquisita allo IED, sto procedendo parallelamente ad imparare un software CAD MD900, virtual designing e virtual fitting, ciò che faccio su carta man mano lo riproduco in digitale.
Probabilmente rimarrà un mio hobby, o forse qualcosa di più, ma... onestamente preferisco un ambiente di lavoro piacevole, orientato più allo studente e meno al guadagno.
E se una scuola mi fornisce del materiale in comodato d'uso con tanto di bolla di consegna (kit di lavorazione per macchine industriali), ad un certo punto decido di interrompere e lo voglio restituire, ma mi viene detto che "in realtà mi è stato venduto e me lo devo tenere", il tutto per 40 Euri... io penso che... il kit te lo restituisco perchè non me ne faccio nulla, puoi tenere anche gli Euri, e a sto punto mi dò una bella pacca sulla spalla per aver deciso di cambiare.
Sono fatta così ;-)
Arianna15- Curiosa/o
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 09.01.18
Età : 51
Località : Crema
Grazie per la dettagliata recensione
Arianna15 ha scritto:Ciao, ti parlo della mia esperienza, magari ti può essere utile nella scelta.
Io ho seguito un corso di modellistica/lavorazione al Secoli, solo parzialmente perchè per problemi di lavoro ho dovuto interrompere.
Ti dico che, avendo una certa età (40), ho scelto un corso "breve/intensivo" di sabato, che non si soffermava più di una lezione su ogni modello, perciò -nel mio caso- è stata una scelta sbagliata perchè avrei avuto bisogno di soffermarmi un po' di piu' su ogni argomento. Ma le mie compagne di corso erano già quasi tutte "formate" (con altri metodi) perciò io ero l'ultima ruota del carro e si tendeva ad andare avanti velocemente. Per chi è giovane e può fare un percorso più lungo, con frequenza giornaliera, sicuramente il corso triennale è migliore. I corsi triennali hanno la stessa durata e costo in entrambi gli istituti, mi pare.
Personalmente, visto che ho poche basi di modellistica ed ho una certa età, avrei fatto meglio ad iscrivermi al Burgo dove peraltro avevo fatto una lezione di prova, ma l'istituto scelto non mi aveva soddisfatta a pieno (non si tratta di quello di Milano, ma non voglio fare nomi) perchè hai un insegnante dedicata a te, che ti rispiega se hai dei dubbi, mentre al Secoli (parlo dei corsi brevi/master) questo non è stato possibile. L'insegnante "va veloce e si aspetta una pronta risposta", così mi è stato detto.
Detto questo: il Secoli ha un metodo che mi ha impressionato, i controlli ed i ricavi su ogni modello sono quasi maniacali, in laboratorio usi tutti i tipi di macchine industriali (una per studente) e la mia insegnante di lavorazione era davvero il "top". Brava, gentile e disponibile. I prototipi che ho realizzato sono venuti davvero bene. Vestibilità mi pare un pò striminzita (la loro 44 secondo me corrisponde ad una 42) ma per il resto: ottimo.
Per il Burgo non saprei, perchè durante la prova ho provato a disegnare l'abito base con riprese, con il loro manuale e le loro squadre, e stop.
La cosa che mi ha colpito confrontando i due manuali è questa:
- Burgo riporta il figurino, le formule e il disegno/grafico finale riprodotto a fianco
- Secoli ha delle dispense scritte in modo volutamente "fumoso", nessun disegno di riferimento, e in generale sono poco "consultabili", perciò il testo te lo deve spiegare l'insegnante, devi aggiungere tu stessa a matita note/parti mancanti/ etc.... Questo per evitare, credo, che in caso di divulgazione il materiale possa essere utilizzato.
Ogni volta che disegni devi poi ricavare (ricalcare) e controllare il modello anche 2/3 e più volte con passaggi successivi, sia i grafici base che quelli con cuciture, con l'uso di un punteruolo sulle parti curve e applicando le loro regole base di verifica.
Il procedimento in generale è lungo, e in teoria ti permette di avere un risultato soddisfacente, cioè ti trovi con pochi difetti sul capo (prototipo) cucito.
Nel mio caso ho constatato con amarezza che, al Secoli, se perdi una lezione a loro non importa, nessuno ti rispiega quello che hai perso, devi pagare un'insegnante 40 € l'ora e fare il tuo recupero a parte, nei giorni stabiliti da loro. E tutto ciò mi è stato comunicato ad iscrizione fatta, alla prima lezione.
Questo discorso non credo sia applicabile ai corsi triennali, io purtroppo ho sbagliato a scegliere il master... mea culpa :-/
Inoltre non c'è possibilità di recesso dal contratto, mentre al Burgo sono più elastici su questo, credo che paghi di mese in mese solo le lezioni che hai pianificato.
Spero ti sia stata utile, ciao
Grazie per la dettagliata recensione.
Il Burgo, da come scrivi, sembra piu adatto a noi.
Noi non siamo di Milano, perciò oltre al costo della scuola ci sarà da aggiungere anche l'alloggio... percio ci dobbiamo pensare bene.
Ho scoperto che burgo ha una sede anche a verona (per noi piu fattibile in quanto piu vicina). L'istituto Moda Melegatti adotta il metodo didattico Burgo... pero non è l'istituto Burgo e ho trovato qualche recensione negativa... Per caso tu che hai visitato la scuola Burgo hai sentito qualcosa sulla loro sede di Verona?... scusa se approfitto troppo della tua gentilezza
GioMamma- Curiosa/o
- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 09.04.19
Confronto scuole (modellistica e lavorazione)
Ciao GioMamma, mi fa piacere esserti stata utile, purtroppo però non so nulla di Verona.
Però se abiti da quelle parti, potresti considerare la specializzazione in design/modellistica di costumi teatrali, mi pare ci sia una certa richiesta di costumisti teatrali in Veneto.
E' uno dei vari master proposti da Burgo.
Ciao,
Arianna
Però se abiti da quelle parti, potresti considerare la specializzazione in design/modellistica di costumi teatrali, mi pare ci sia una certa richiesta di costumisti teatrali in Veneto.
E' uno dei vari master proposti da Burgo.
Ciao,
Arianna
Arianna15- Curiosa/o
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 09.01.18
Età : 51
Località : Crema
Re: istituto secoli o Burgo?
aggiungo una piccola nota: il corso di modellistica teatrale del Burgo non ha niente a che vedere con la qualifica di costumista teatrale per la quale è necessario avere una formazione a 360° Per questo scopo ci sono i corsi dell'accademia di Brera per es, o, a Verona, dell'accademia di Belle Arti.
ELIDE- Super Sarta/o
- Messaggi : 748
Data d'iscrizione : 08.11.15
Re: istituto secoli o Burgo?
Scusatemi ragazze forse sapete come posso trovare le dispense del metodo secoli anche solo i modelli base e la tabella misure e vestibilità solo donna ? Sono appassionato di modellistica e questo metodo mi affascina . Se qualcuno potesse aiutarmi anche ad indicare un sito dove posso aquistarli
Cicci2- Curiosa/o
- Messaggi : 1
Data d'iscrizione : 11.09.23

» TABELLA MISURE DONNA secondo Istituto Secoli
» metodo burgo o metodo Donnanno?
» Istituto Moda Burgo
» istituto modarthec
» Corso di cucito una chimera? ( Roma) ... FPA e, istituto Sgrigna e accademia Altieri
» metodo burgo o metodo Donnanno?
» Istituto Moda Burgo
» istituto modarthec
» Corso di cucito una chimera? ( Roma) ... FPA e, istituto Sgrigna e accademia Altieri
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.