Corso Grand Chic...Grande delusione!
Pagina 1 di 1
Corso Grand Chic...Grande delusione!
Ciao Amici
Stupidamente ho fatto un mini corso Grand Chic Un disastro!!!
La squadra è STORTA! Dà orogine ad una spalla bassa che definire ORRIBILE è un complimento!
Mi sono pentita di non aver continuato a cucure usando la suadra di PO.LU.MA! Che è dritta e fa modelli standard che sono sì da riprendere ma almeno sono esatti
Avessi saputo che aveva lo stesso errore della SITAM non sarei andata, ma pazienza...Ormai la "Sola" l'ho presa e...Amen e Così Sia
Un sorriso
Stupidamente ho fatto un mini corso Grand Chic Un disastro!!!
La squadra è STORTA! Dà orogine ad una spalla bassa che definire ORRIBILE è un complimento!
Mi sono pentita di non aver continuato a cucure usando la suadra di PO.LU.MA! Che è dritta e fa modelli standard che sono sì da riprendere ma almeno sono esatti
Avessi saputo che aveva lo stesso errore della SITAM non sarei andata, ma pazienza...Ormai la "Sola" l'ho presa e...Amen e Così Sia
Un sorriso

Kim Bauer- Super Sarta/o
- Messaggi : 231
Data d'iscrizione : 29.05.18
Età : 50
Re: Corso Grand Chic...Grande delusione!
Ciao, mi spiace che non ti sei trovata bene con il metodo le grand chic :(
io mi sono trovata bene con questo metodo al contrario del metodo che insegnano da arte e moda cesip (li ho fatti entrambi...piu che altro da arte e moda ho mollato dopo un po perché non mi sono trovata bene) però sul fatto della squadra le grand chic hai perfettamente ragione, secondo me basterebbe aggiornare meglio le squadre e farle dritte!
io mi sono trovata bene con questo metodo al contrario del metodo che insegnano da arte e moda cesip (li ho fatti entrambi...piu che altro da arte e moda ho mollato dopo un po perché non mi sono trovata bene) però sul fatto della squadra le grand chic hai perfettamente ragione, secondo me basterebbe aggiornare meglio le squadre e farle dritte!
Re: Corso Grand Chic...Grande delusione!
Parlo in difesa di Le Gand Chic ma non troppo.
Allora il metodo ha delle ottime basi di lavoro il problema come hai notato è tutto il resto
Purtroppo è un metodo antiquato che non viene aggiornato da quasi 30anni, perciò la vestibilità, le forme delle squadre e tutto il resto sono derivanti da questo, io sono stata fortunata a trovare una insegnante molto molto preparata che ci ha spiegato come sopperire al problema della spalla scesa (per citare quello che citavi tu).
C'è da dire che è l'unico metodo che utilizza la ripresa al fianco e quello è il suo punto forte! sopratutto se hai una differenza di altezza vita davanti/dietro superiore ai 2 cm, infatti senza di essa i corpetti o cmq gli abiti aderenti cadono male o schiacciano, parlo per esperienza personale.
Dopo aver finito il corso con le grand chic sono andata in un'altra scuola ad imparare il metodo burgo (nella mia città c'era quello oppure un'altro sconosciutissimo e l'insegnante non mi sembrava molto ferrato) e ora riesco a combinare entrambi i metodi in base a quello di cui ho bisogno.
Allora il metodo ha delle ottime basi di lavoro il problema come hai notato è tutto il resto

Purtroppo è un metodo antiquato che non viene aggiornato da quasi 30anni, perciò la vestibilità, le forme delle squadre e tutto il resto sono derivanti da questo, io sono stata fortunata a trovare una insegnante molto molto preparata che ci ha spiegato come sopperire al problema della spalla scesa (per citare quello che citavi tu).
C'è da dire che è l'unico metodo che utilizza la ripresa al fianco e quello è il suo punto forte! sopratutto se hai una differenza di altezza vita davanti/dietro superiore ai 2 cm, infatti senza di essa i corpetti o cmq gli abiti aderenti cadono male o schiacciano, parlo per esperienza personale.
Dopo aver finito il corso con le grand chic sono andata in un'altra scuola ad imparare il metodo burgo (nella mia città c'era quello oppure un'altro sconosciutissimo e l'insegnante non mi sembrava molto ferrato) e ora riesco a combinare entrambi i metodi in base a quello di cui ho bisogno.
Re: Corso Grand Chic...Grande delusione!
Mi dispiace un sacco!!!!
Per la spalla c'è modo di controllare l'inclinazione, dal punto vita nel centro dietro misuri su di te in alto verso la spalla (diagonale) e li segni il punto per la pendenza; a me capita di usare questo metodo per essere sicura che l'inclinazione vada bene
Per la spalla c'è modo di controllare l'inclinazione, dal punto vita nel centro dietro misuri su di te in alto verso la spalla (diagonale) e li segni il punto per la pendenza; a me capita di usare questo metodo per essere sicura che l'inclinazione vada bene

Corso Grand Chic...Grande delusione!
Ciao, ho seguito la vostra discussione, ma non ho capito bene, perché si parla di "spalla cadente" usando le squadre Burgo e Sitam ( che tra l'altro io uso) . Kim hai notato anomalie nel risultato finale del capo?
chiaradi- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 194
Data d'iscrizione : 21.05.12
Età : 58
Località : Sanremo
Re: Corso Grand Chic...Grande delusione!
non uso quei metodi, ma anche a me piacerebbe capire bene il "difetto-problema" di spalla cadente e di "squadra storta" magari vedendo con qualche immagine di che si parla


maricarla- *Cri's Super Angel*
- Messaggi : 2612
Data d'iscrizione : 12.05.12
Età : 54
Località : sardegna
Re: Corso Grand Chic...Grande delusione!
Ciao Maricarla , io ho fatto il corso Sitam , ed uso la loro squadra per disegnare i cartamodelli. Negli anni ho confezionato vari capi, ma non ho mai avuto problemi, e tanto meno la mia insegnante, ne ha mai parlato. Lei stessa disegna senza ulteriori modifiche alla spalla. Settimana prossima proverò a chiedere se lei sa qualcosa a riguardo, buona serata ciao Chiara

chiaradi- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 194
Data d'iscrizione : 21.05.12
Età : 58
Località : Sanremo
Re: Corso Grand Chic...Grande delusione!
La squadra è dritta ma l'insegnante ha sbagliato nel costruire il davanti e mi ritovavo la fine della spalla sul braccio e una "Voragine" sul collo...
Già ho il problema del dietro, essendo un pò curva devo "Sollevarlo" poi figurati se la spalla mi arriva alla manica corta...
Stesso discorso per i pantaloni: quelli che ho confezionato vanno benissimo sì, ma SOLO per andare al Circo a fare il pagliaccio...Il davanti è troppo alto e il dietro basso, perchè anzichè "Sollevare" la punta del dietro per coprire i reni ha fatto il contrario...
Ho tante lacune: non sono una sarta, ma un capo sbagliato lo riconosco... Non ci vuole Giorgio Armani per rendersi conto che una sarta NON dovrebbe fare certi erroracci
Adesso ieri, nonostante il freddo, ho misurato un vestito estivo, correggendo l'altezza del dietro forse riesco ad indossarlo, il fatto è che io il dietro non lo vedo... E la mia amica la misura non la sa prendere, vado a tentativi, ma alla fine ce la farò...Spero!
Un sorriso

Kim Bauer- Super Sarta/o
- Messaggi : 231
Data d'iscrizione : 29.05.18
Età : 50
Re: Corso Grand Chic...Grande delusione!
però allora mi viene da pensare che sia l'insegnante a non avere le conoscenze giuste di modellistica se non riesce nemmeno ad aggiustarti la base, un consiglio che posso darti è non limitarti ad usare solo le misure "forse"standard della squadra..ma prenditi altre misure in più per fare poi un controllo...per esempio nel dietro (l'ho evidenziata in giallo) puoi con precisione disegnarti l'inclinazione e lunghezza della spalla...non avere neanche paura di mescolare metodi diversi
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
maricarla- *Cri's Super Angel*
- Messaggi : 2612
Data d'iscrizione : 12.05.12
Età : 54
Località : sardegna
Re: Corso Grand Chic...Grande delusione!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questo link] ha scritto:però allora mi viene da pensare che sia l'insegnante a non avere le conoscenze giuste di modellistica se non riesce nemmeno ad aggiustarti la base, un consiglio che posso darti è non limitarti ad usare solo le misure "forse"standard della squadra..ma prenditi altre misure in più per fare poi un controllo...per esempio nel dietro (l'ho evidenziata in giallo) puoi con precisione disegnarti l'inclinazione e lunghezza della spalla...non avere neanche paura di mescolare metodi diversi[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ti ringrazio, ma il dietro NON lo vedo! Purtroppo gli occhi dietro non li ho!
Comunque ieri sono riuscita a capire l'errore, ora vediamo se oggi riesco a fare la spalla con l'inclinazione giusta!
Per quanto riguarda l'insegnante... Mi sa che cuce in automatico! Usa la squadra e quindi fa modelli standardizzati, non è capace di adattare il modello a chi, come me, non ha misure standard. Ho anche notato che la squadra alla lunga un pò ti rintrona, perchè essendo "Fissa" rischi di dimenticare le rgole della modellistica e rinunci a ragionare, a diversificare e ricordare i fondamentali
Adesso ho comunque vari libri di modellistica, quindi ora vedo di applicarli, poi ti faccio sapere
Intanto grazie 1000

Kim Bauer- Super Sarta/o
- Messaggi : 231
Data d'iscrizione : 29.05.18
Età : 50
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.