ricamo su panno e spugna
5 partecipanti
Let's Sew! :: CUCIAMO! :: Ricamo
Pagina 1 di 1
ricamo su panno e spugna
dovrei fare un ricamo su una sciarpa in panno (quindi morbido e cedevole) e su una spugna, come mi devo regolare per lo stabilizzatore?
ho una Brother Inno-vis 955
a proposito ci vogliono degli aghi particolari?
grazie
ho una Brother Inno-vis 955
a proposito ci vogliono degli aghi particolari?
grazie

LucyLa- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 24.11.14
Chiarimento su stabilizzatori!
Buongiorno LucyLa,
oltre a mettere lo stabilizzatore a strappo sotto al tessuto ti consiglio di mettere la pellicola idrosolubile (Avalon) che evita di avere quel brutto effetto spanciato se il tessuto è, come nel tuo caso morbido e cedevole e, nel caso della spugna non fa uscire fuori dalla trama del ricamo quei fastidiosi "pelucchi" tipici della spugna!
Dimenticavo!!! Se il tessuto è molto morbido ti consiglio di scegliere un ricamo non troppo fitto e pieno di punti, perchè a prescindere dallo stabilizzatore, tenderà ad appesantire il tessuto!
Spero di esserti stata utile, se hai bisogno di altri consigli, non esitare a chiedere, sarà un piacere aiutarti!
Buona giornata e buona creatività!!!
oltre a mettere lo stabilizzatore a strappo sotto al tessuto ti consiglio di mettere la pellicola idrosolubile (Avalon) che evita di avere quel brutto effetto spanciato se il tessuto è, come nel tuo caso morbido e cedevole e, nel caso della spugna non fa uscire fuori dalla trama del ricamo quei fastidiosi "pelucchi" tipici della spugna!
Dimenticavo!!! Se il tessuto è molto morbido ti consiglio di scegliere un ricamo non troppo fitto e pieno di punti, perchè a prescindere dallo stabilizzatore, tenderà ad appesantire il tessuto!
Spero di esserti stata utile, se hai bisogno di altri consigli, non esitare a chiedere, sarà un piacere aiutarti!
Buona giornata e buona creatività!!!

Sabrina Mulone- Utente
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 03.01.15
Età : 53
Località : Pescara
Re: ricamo su panno e spugna
Ho la stessa Brother 955 e questo metodo è perfetto!Sabrina Mulone ha scritto:Buongiorno LucyLa,
oltre a mettere lo stabilizzatore a strappo sotto al tessuto ti consiglio di mettere la pellicola idrosolubile (Avalon) che evita di avere quel brutto effetto spanciato se il tessuto è, come nel tuo caso morbido e cedevole e, nel caso della spugna non fa uscire fuori dalla trama del ricamo quei fastidiosi "pelucchi" tipici della spugna!
Dimenticavo!!! Se il tessuto è molto morbido ti consiglio di scegliere un ricamo non troppo fitto e pieno di punti, perchè a prescindere dallo stabilizzatore, tenderà ad appesantire il tessuto!
Spero di esserti stata utile, se hai bisogno di altri consigli, non esitare a chiedere, sarà un piacere aiutarti!
Buona giornata e buona creatività!!!

Manuela Ciaramella- Super Sarta/o
- Messaggi : 865
Data d'iscrizione : 29.01.13
Località : Sicilia
Si, si si!!!
E' prorio vero! Questo metodo è perfetto con tutte le ricamatrici!!!
Buona creatività e buona giornata a tutte!!!
Buona creatività e buona giornata a tutte!!!

Sabrina Mulone- Utente
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 03.01.15
Età : 53
Località : Pescara
Re: ricamo su panno e spugna
allora se ho capito bene metto: tessuto, sotto lo stabilizzatore a strappo e poi sotto ancora la pellicola idrosolubile ?
e per i filati va bene: sulla navetta il filo sottile bianco in poliestere e sopra quello in rayon colorato (che num. è meglio usare per questi tessuti?)
e per i filati va bene: sulla navetta il filo sottile bianco in poliestere e sopra quello in rayon colorato (che num. è meglio usare per questi tessuti?)

LucyLa- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 24.11.14
Re: ricamo su panno e spugna
Lo stabilizzatore a strappo va SOTTO il tessuto e quello idrosolubile (pellicola) va SOPRA il tessuto.
lindabee58- Super Mani di Fata
- Messaggi : 2298
Data d'iscrizione : 01.04.11
Età : 64
Località : TV
Oh, Oh scusate!
Scusatemi, nella mia spiegazione avevo dato per scontato che la pellicola andasse sopra il tessuto!!!
Ha quindi ragione Lindabee: stabilizzatore a strappo SOTTO e pellicola SOPRA il tessuto!
Scusate ancora per la mancanza di precisione e buona creativita a tutte!
Ha quindi ragione Lindabee: stabilizzatore a strappo SOTTO e pellicola SOPRA il tessuto!
Scusate ancora per la mancanza di precisione e buona creativita a tutte!

Sabrina Mulone- Utente
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 03.01.15
Età : 53
Località : Pescara
Re: ricamo su panno e spugna
non scusarti... sono io che sono al mio primo esperimento e mi trovo a doverlo fare su un materiale del genere
per il filato hai qualche suggerimento?

per il filato hai qualche suggerimento?
LucyLa- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 24.11.14
Filati da ricamo
Ciao carissima,
io in negozio uso e consiglio i filati Polyneon di Madeira. Sono dei filati 100% poliestere che hanno un ottima resistenza meccanica, non stingono, non prendono colore, possono essere lavati ad alte temperatura e non temono il candeggio (purchè non sia diretto!!!). Hanno un'ampia cartella colori ed un buon rapporto qualità prezzo. Noi vendiamo la rocca da 1000mt. a €3,00.
In realtà la Madeira ha una vasta gamma di filati da ricamo, non solo in poliestere, ma anche in viscosa, anche se io non li preferisco perche tendono a sfilacciarsi.
Ti consiglio di usare, con questi filati, e comunque con tutti i filati da ricamo, aghi specifici perchè hanno la cruna più larga che consente al filato un migliore scorrimento, dato che sono n. 40 quindi leggermente più spessi del tradizionale n.50 che usiamo per cucire.
Ultima cosa: nella spolina è sempre preferibile usare il cosiddetto Bobbinfil, ovvero un filato molto sottile (n.70) che rende il ricamo più morbido e delicato!
Spero di esserti stata utile, per qualsiasi cosa, basta un click!
Buona giornata e buona creatività!
io in negozio uso e consiglio i filati Polyneon di Madeira. Sono dei filati 100% poliestere che hanno un ottima resistenza meccanica, non stingono, non prendono colore, possono essere lavati ad alte temperatura e non temono il candeggio (purchè non sia diretto!!!). Hanno un'ampia cartella colori ed un buon rapporto qualità prezzo. Noi vendiamo la rocca da 1000mt. a €3,00.
In realtà la Madeira ha una vasta gamma di filati da ricamo, non solo in poliestere, ma anche in viscosa, anche se io non li preferisco perche tendono a sfilacciarsi.
Ti consiglio di usare, con questi filati, e comunque con tutti i filati da ricamo, aghi specifici perchè hanno la cruna più larga che consente al filato un migliore scorrimento, dato che sono n. 40 quindi leggermente più spessi del tradizionale n.50 che usiamo per cucire.
Ultima cosa: nella spolina è sempre preferibile usare il cosiddetto Bobbinfil, ovvero un filato molto sottile (n.70) che rende il ricamo più morbido e delicato!
Spero di esserti stata utile, per qualsiasi cosa, basta un click!
Buona giornata e buona creatività!

Sabrina Mulone- Utente
- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 03.01.15
Età : 53
Località : Pescara
ricamo su pile
devo fare un ricamo su una sciarpa in pile, devo incollare il tessuto sul supporto stabilizzante?
LucyLa- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 24.11.14
Re: ricamo su panno e spugna
LucyLa ha scritto:devo fare un ricamo su una sciarpa in pile, devo incollare il tessuto sul supporto stabilizzante?
Con lo spray colla? Meglio di no. Basta alcuni spilli vicino al telaio.
Se lo stabilizzatore SOTTO è leggermente autoadesivo? Sì, va bene.
SOPRA il pile va usato lo stabilizzatore idrosolubile pellicola (come la spugna)
lindabee58- Super Mani di Fata
- Messaggi : 2298
Data d'iscrizione : 01.04.11
Età : 64
Località : TV
LucyLa- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 24.11.14
Re: ricamo su panno e spugna
Io ho ricamato del pile non particolarmente elastico intelaiandolo con lo stabilizzatore idrosolubile sotto e incollando un altro pezzo di idrosolubile sopra con colla spray temporanea. Uso Il Vilene, che somiglia visivamente al TNT (non è trasparente).
Tutto sommato non è andata male... i ricami erano dei fiocchi di neve e dei ricci in stile "redwork" con particolari a punto pieno, nel complesso un ricamo leggero e arioso.
Tutto sommato non è andata male... i ricami erano dei fiocchi di neve e dei ricci in stile "redwork" con particolari a punto pieno, nel complesso un ricamo leggero e arioso.
Giuliana- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 193
Data d'iscrizione : 02.02.11
Età : 53
Località : ...sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino
Re: ricamo su panno e spugna
fatto... ho intelaiato solo lo stabilizzatore, ho poggiato sopra la sciarpa e fermata con un punto imbastitura e sopra ho messo la pellicola idrosolubile (senza fermarla) ed è andato tutto bene
grazie per i suggerimenti
grazie per i suggerimenti

LucyLa- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 69
Data d'iscrizione : 24.11.14
Re: ricamo su panno e spugna
Bene, a volte è più semplice di quel che si creda... brava

Giuliana- Super Sartina/o Attiva/o
- Messaggi : 193
Data d'iscrizione : 02.02.11
Età : 53
Località : ...sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino

» ricamo su spugna e trapuntini,aiutooooo
» COLORAZIONE PANNO.
» Giacchetta di panno
» Il panno Casentino storia e virtù di un tessuto italiano
» Regalo nuova nata.. secondo voi..
» COLORAZIONE PANNO.
» Giacchetta di panno
» Il panno Casentino storia e virtù di un tessuto italiano
» Regalo nuova nata.. secondo voi..
Let's Sew! :: CUCIAMO! :: Ricamo
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.